Il sistema imprenditoriale ad Arezzo

19.06.2017
Il sistema imprenditoriale ad Arezzo

La Camera di commercio presenta il rapporto 2017

Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: 2016
Anno di edizione: 2017
Disponibile su: www.ar.camcom.it

 

Nel 2016 il tessuto imprenditoriale aretino rimane sostanzialmente stabile, chiudendo l’anno con un saldo positivo di dodici imprese, per un totale di 37.875 unità. Le società di capitale, che rappresentano il 25,5% del totale delle imprese, aumentano del 2,7% rispetto all’anno precedente, continuando a essere il motore dell’imprenditoria locale. Prosegue la crisi del comparto artigiano che, rispetto al 2015, mostra una flessione dell’1,9%. Si conferma la vitalità delle imprese giovanili, che contribuiscono al 29% delle nuove imprese (il 9,1% del totale). L’incidenza delle imprese femminili (23,6% del totale), seppur in lieve calo rispetto al 2015, rimane più alta di quella regionale (23,1%) e nazionale (21,8%). Le aziende straniere migliorano la loro performance (+1,8%) e arrivano a rappresentare il 10,3% del totale delle imprese del territorio.
Il dato relativo al tasso di sopravvivenza delle nuove imprese a uno (80,5%), due (72,6%) e a tre anni di distanza dall’iscrizione (67,6%) è mediamente superiore a quello delle imprese toscane (79,6%; 71,4%; 63,4%) e dell’Italia (76,9%; 70,2%; 63,4%). Le imprese più longeve sono quelle del settore agricolo.

Il rapporto sull’economia aretina, presentato nell’ambito della XV Giornata dell’economia, è a cura della Camera di commercio di Arezzo.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Toscana | Arezzo

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento