L’economia dell’Umbria

15.06.2017
L’economia dell’Umbria

La Banca d’Italia pubblica il rapporto sull’economia regionale

Tipo di prodotto: Rapporto
Anno di riferimento: 2016
Anno di edizione: 2017
Disponibile su: www.bancaditalia.it

L’economia dell’Umbria è il prodotto regionale locale che fa parte della più vasta collana sulle economie regionali curata dai Centri studi territoriali delle filiali regionali della Banca d’Italia. Nel 2016 il fatturato delle imprese in Umbria registra una variazione di +0,4% (contro il +4,2% del 2015), aumento trainato prevalentemente dalla domanda interna (+1,2%). Le esportazioni aumentano dello 0,3%, in netto rallentamento rispetto al +6,2% dell’anno precedente. L’occupazione diminuisce del 6,2% tra i lavoratori autonomi mentre tra i dipendenti, rimasti stabili nel complesso, aumenta il ricorso ai contratti a tempo determinato (+9,2%).
La quota di famiglie che giudica ottime o adeguate le risorse economiche disponibili supera di 25 punti percentuali quella delle famiglie che le ritiene scarse o insufficienti, anche grazie all’aumento del reddito disponibile (+1,5%). Per le banche, si riduce l’incidenza dei crediti deteriorati (4,4% a dicembre 2016 contro il 6,2% del 2015).
Oltre a illustrare l’andamento dei principali indicatori macroeconomici, il rapporto si sofferma su altri aspetti socio-economici, come l’andamento del turismo, la qualità della spesa pubblica locale e le conseguenze economiche dei recenti eventi sismici che hanno colpito alcune aree della regione.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Umbria

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento