L’economia dell’Emilia-Romagna

15.06.2017
L’economia dell’Emilia-Romagna

La Banca d’Italia pubblica il Rapporto regionale con dati relativi al 2016

Tipo di prodotto: Rapporto
Anno di riferimento: 2016
Anno di edizione: 2017

Disponibile su:  www.bancaditalia.it

La Banca d'Italia pubblica l’edizione 2017 del rapporto L’Economia dell'Emilia-Romagna. Il volume offre una panoramica sui principali aspetti territoriali dell’economia, anche sulla base di fonti statistiche ufficiali. Nel rapporto si legge che nel 2016 in Emilia-Romagna la produzione industriale registra una crescita tendenziale dell’1,5% per il secondo anno consecutivo. Circa la metà delle imprese manifatturiere sostiene investimenti in tecnologie digitali avanzate, una quota superiore a quella del Nord-Est  (46%) e della media nazionale (40%). Nel comparto turistico, in particolare, si registra un consistente incremento sia dei pernottamenti presso le strutture ricettive (+3,5%) sia degli introiti da turismo internazionale (+8,2%). Diminuiscono, invece, le vendite al dettaglio presso le imprese di piccola e media dimensione (-1% circa), mentre la grande distribuzione cresce ancora (+0,8%). Riguardo agli scambi con l’estero, si rileva un rallentamento nella crescita delle esportazioni (+1,5%) rispetto all’anno precedente (+4,4%) e un incremento delle esportazioni verso i paesi dell’Unione europea (+5,7%), che arriva a compensare la contrazione dell’export nel resto del mondo (-3,6%). Segnali positivi, infine, si riscontrano nel mercato delle abitazioni, dove il volume delle compravendite cresce del 22,8%, e nella ricchezza finanziaria delle famiglie, con un rilevante aumento dei depositi in conto corrente (+11,7%).

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento