L’economia del Friuli-Venezia Giulia

La sede regionale della Banca d’Italia pubblica l’aggiornamento congiunturale al primo semestre del 2016
Tipo di prodotto: Rapporto
Anno di riferimento: 2016
Anno di edizione: 2016
Disponibile su: www.bancaditalia.it
Nel volume relativo al Friuli Venezia Giulia si legge che nella prima metà del 2016 l’attività delle imprese industriali della regione mostra segnali di miglioramento. La produzione cresce tendenzialmente dell’1,2% e le vendite del 1,4%. In particolare è rilevante l’aumento delle esportazioni (+10,4%), superiore a quello nazionale, che risulta stazionario, e del Nord Est (+1,9%).
Le vendite al dettaglio, confermano il recupero iniziato nel 2015, prosegue l’espansione del traffico merci presso il porto di Trieste (+4,7%) e aumentano le presenze turistiche (+1,6%). In rialzo anche gli scambi nel mercato immobiliare: in particolare, le compravendite di immobili residenziali crescono del 19,7%, collocandosi sui livelli più elevati dalla fine del 2011.
Per contro, nel primo semestre del 2016, si interrompono i deboli segnali di ripresa dell’attività edilizia (-0,8%) e si attenuano quelli di miglioramento dell’occupazione, (+0,6%), manifestatisi nel 2015.
Su fronte del credito, i finanziamenti bancari a famiglie e imprese sono rimasti stabili, il credito alle imprese di minori dimensioni subisce una flessione (-3,4%), mentre aumenta quello alle aziende medio-grandi (+0,4%); infine, la qualità del credito è migliorata sia per le famiglie sia per le imprese.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Friuli-Venezia Giulia