L’economia dell’Emilia-Romagna

La Banca d’Italia pubblica il Rapporto regionale con dati aggiornati al 2015
Tipo di prodotto: Rapporto
Anno di riferimento: 2015
Anno di edizione : 2016
Disponibile su: www.bancaditalia.it
È disponibile online l’edizione 2016 del rapporto sull’Economia dell'Emilia-Romagna, redatto a cura della Sede regionale della Banca d'Italia. Il volume analizza in dettaglio i principali aspetti territoriali dell’economia e si articola in tre capitoli: l’economia reale, l’intermediazione finanziaria e la finanza pubblica decentrata. Questa edizione è arricchita da due focus di approfondimento, uno sulla cosiddetta motorvalley, l’altro sul distretto biomedicale di Mirandola. Lo studio si basa su una pluralità di fonti, tra cui le principali sono l’Istat e le basi dati della Banca d'Italia
Nel rapporto si legge che nel 2015 il prodotto regionale torna a crescere su base annua (+1%) dopo una prolungata fase recessiva. Nell’industria manifatturiera, in particolare, si registra un aumento sia del fatturato (2%) sia degli investimenti (1,1%). Anche il commercio mette a segno un rialzo delle vendite al dettaglio dello 0,5%. Il settore edile, invece, mostra un calo della produzione del 5,2%.
L’espansione dell’economia ha beneficiato soprattutto della forte crescita delle esportazioni (+4,4%), trainata da quelle verso gli Stati Uniti (+19,3%); è al contrario diminuito l’export verso la Cina (-5,8%) e le economie dinamiche dell’Asia (-1,1%).
Segnali positivi provengono anche dal mercato del lavoro, dove il numero di occupati aumenta dello 0,4% e il tasso di disoccupazione si attesta al 7,7% contro l’8,3% del 2014.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna