L’economia delle Marche
La Banca d’Italia analizza lo stato dell’economia regionale al 2015
Tipo di prodotto: Rapporto
Anno di riferimento: 2015
Anno di edizione: 2016
Disponibile su: www.bancaditalia.it/media/notizia/presentazione
L’economia delle Marche fa parte della serie Economie regionali curata dai Centri studi delle filiali regionali della Banca d’Italia nella quale sono contenuti studi e analisi sulle dimensioni territoriali dell’economia italiana.
Nel 2015 l’economia marchigiana è tornata lentamente a crescere in chiave tendenziale (+0,7%). La crescita è dovuta alla ripresa della domanda interna poiché il commercio estero ha interrotto l’espansione degli ultimi quattro anni (-2,3% sul 2014), in particolare verso i mercati francesi, tedeschi e russi.
Il segnale migliore si riscontra nell’industria meccanica mentre è ancora debole l’andamento dell’industria delle calzature e della produzione del tessile e abbigliamento. Le imprese nel 2015 incrementano gli investimenti (+10%) e diminuiscono di oltre il 20% le procedure fallimentari e di liquidazione volontaria (230 in meno rispetto al 2014).
Quasi immutata la ricchezza netta delle famiglie marchigiane (+0,1% rispetto al 2013), caratterizzata da una maggiore liquidità (+4,9%), da un calo nel valore delle abitazioni (-1,3%) e da una minore passività finanziaria (-1,2%) dovuta alla diminuzione in valore dei prestiti totali.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Marche