Conto nazionale delle infrastrutture e dei trasporti – anni 2012-2013
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti diffonde con il Compendio studi, ricerche e analisi sull’evoluzione dei diversi comparti di attività settoriale
Tipo di prodotto: Compendio statistico
Periodo di riferimento: 2012-2013
Anno di edizione: 2014
Disponibile su: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=1944
Il Conto nazionale delle infrastrutture e dei trasporti - Anni 2012-2013 (Cnit) è curato dall'Ufficio di statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Volume 2011-2012 si articola in una parte introduttiva e in tredici capitoli, a cui si aggiunge un'appendice contenente statistiche di dettaglio .
Le Ferrovie dello Stato Italiane partecipano all’elaborazione del Cnit e, in particolare, curano il capitolo IV , ‘Trasporti ferroviari e altri a impianti fissi’. Il capitolo offre statistiche relative a ferrovie che fanno capo al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e ad altre ferrovie e tratta, inoltre, del trasporto pubblico locale relativamente a tranvie, metropolitane e impianti a fune. Ulteriori informazioni sulle ferrovie sono riportate nell'appendice.
La pubblicazione nel suo complesso offre, con informazioni sia di sintesi che di dettaglio, serie storiche di dati, statistiche e indicatori su diverse tematiche. I principali argomenti trattati sono: stato ed evoluzione dei principali aggregati di settore, con particolare riferimento a conti economici nazionali; spese per i trasporti sostenute dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali e dai privati; infrastrutture, mezzi e traffico; offerta e domanda di trasporto per modalità; mercato dell’auto e patenti di guida; trasporto pubblico locale; caratteristiche infrastrutturali di strade, ferrovie, porti ed interporti; imprese di settore e loro attività; porti e logistica; esternalità derivanti dai trasporti; infrastrutture per servizi di rete; opere strategiche comprese nella Legge Obiettivo e in altre Leggi dello Stato; Reti di trasporto trans-europee; caratteri strutturali dei lavori pubblici; programmi di riqualificazione, trasformazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio.
Considerando sia le novità che gli argomenti tradizionalmente trattati nella pubblicazione, si segnalano in partcolare :
- i conti nazionali e le serie di dati di settore relativi a valore aggiunto, costi intermedi, unità di lavoro, redditi, retribuzioni, spese delle famiglie, prezzi e imprese, analizzate anche in relazione all'evoluzione delle principali attività economiche;
- relativamente a infrastrutture, lavori pubblici e politiche abitative, la Legge Obiettivo e le altre norme inerenti alla realizzazione di opere di rilevanza strategica e nazionale, le reti stradali e ferroviarie, i porti, gli interporti, le reti di trasporto trans-europee, le reti idriche, le dighe e le infrastrutture per i servizi di rete, le caratteristiche strutturali dei lavori pubblici, l'abusivismo edilizio, il nuovo Piano Casa ed i programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio.
Allegati al Cnit sono disponibili, inoltre, l'ultima edizione de "Il Diporto Nautico in Italia" e, sempre su distinti file, ulteriori informazioni e dati su trasporti e infrastrutture.
Categorie: Servizi | Istat - Istituto nazionale di statistica | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti | Ferrovie dello Stato Italiane spa