Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Potenza

07.08.2014
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Potenza

Disponibili online i primi risultati dello studio progettuale sul Bes delle Province

Tipo di prodotto: Fascicolo provinciale
Periodo di riferimento: 2001-2013
Anno di edizione: 2014
Disponibile su: www.besdelleprovince.it

 

Le condizioni di salute in Basilicata sono in linea sia col dato nazionale, a differenza del tasso di mortalità infantile nettamente superiore alla media nazionale.

I tassi di partecipazione all’istruzione secondaria e terziaria sono più elevati di quelli nazionali sia per la provincia che per la regione, a fronte di livelli di competenza alfabetica e numerica molto inferiori.

Significativamente maggiore di quello nazionale il dato sulla disoccupazione giovanile, che vede le donne più svantaggiate rispetto agli uomini e significativamente inferiore rispetto all’Italia il valore medio della retribuzione annua dei lavoratori dipendenti nonché il reddito da pensione.

I tassi di criminalità risultano inferiori ai dati medi nazionali, nonostante la netta superiorità rispetto al dato regionale del tasso di omicidi commessi in provincia; Disponibilità di verde urbano oltre 10 volte quella italiana, seppur inferiore rispetto al valore regionale.  

Questi sono soltanto alcuni dei confronti presenti nel fascicolo “Il Benessere equo e sostenibile nella provincia di Potenza”, all’interno del quale vengono analizzati i principali indicatori del Bes a livello provinciale. Lo studio, realizzato in collaborazione con l’Istat, l’Upi e il Cuspi, rientra nei 21 fascicoli provinciali di cui si compone la pubblicazione Il Benessere equo e sostenibile nelle Province 2014.

Categorie: Basilicata | Potenza | Istat - Istituto nazionale di statistica

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento