Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Salerno

Disponibili online i primi risultati dello studio progettuale sul Bes delle Province
Tipo di prodotto: fascicolo provinciale
Periodo di riferimento: 2001-2013
Anno di edizione: 2014
Disponibile su: www.besdelleprovince.it
Tassi di partecipazione all’istruzione secondaria e terziaria più alti di quelli nazionali e regionali.
Partecipazione al lavoro inferiore rispetto al resto del paese e alla regione.
Reddito lordo disponibile per famiglia significativamente più basso che in Italia e leggermente inferiore che in Campania.
Reddito da pensione e da lavoro dipendente inferiori a quelli medi italiani e campani.
Tasso di brevettazione nei settori delle tecnologie avanzate (high-tech), delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (Ict) e delle biotecnologie più elevato della media nazionale.
Questi alcuni dei confronti presenti nel fascicolo “Il Benessere equo e sostenibile nella provincia di Salerno”, che analizza i principali indicatori del Bes a livello provinciale. Lo studio, realizzato in collaborazione con l’Istat, l’Upi e il Cuspi, fa parte dei 21 fascicoli provinciali che compongono la pubblicazione Il Benessere equo e sostenibile nelle Province 2014.
Categorie: Campania | Salerno | Istat - Istituto nazionale di statistica