Bes delle province 2014 per la Provincia di Pesaro e Urbino
Disponibile online il rapporto sul benessere equo e sostenibile
Tipo di prodotto: Fascicolo provinciale
Periodo di riferimento: anno 2013
Anno di edizione: 2014
Disponibile su: http://www.besdelleprovince.it/
La Provincia di Pesaro e Urbino rende disponibile online il Rapporto 2014 con gli indicatori aggiornati all’ultimo anno disponibile. La pubblicazione in questa edizione è uno dei 21 fascicoli che compongono il Bes delle province 2014, il risultato dell’estensione a più province dello Studio progettuale “Analisi e ricerche per la valutazione del Benessere Equo e Sostenibile delle Province”, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino con la compartecipazione tecnico-metodologica dell’Istat.
Nel dettaglio, il fascicolo relativo alla Provincia di Pesaro e Urbino contiene sia gli indicatori del Bes scelti in coerenza con l’iniziativa condotta a livello nazionale dal Cnel e dall’ Istat sia ulteriori indicatori scelti in base alle esigenze informative specifiche di questo livello territoriale.
Per quanto riguarda alcuni degli indicatori statistici del territorio, la speranza di vita alla nascita è migliore nella Provincia di Pesaro e Urbino rispetto alle Marche e all’Italia; il tasso di mortalità infantile è al di sotto della media nazionale e regionale e il tasso di mortalità per tumore 20-64 è inferiore alla media nazionale, mentre i decessi per demenza e malattie del sistema nervoso sono più incidenti per la popolazione anziana della provincia e della regione, anche per effetto del maggiore invecchiamento delle popolazione.
Il tasso di mancata partecipazione al lavoro nella provincia è più basso di quello regionale e molto inferiore alla media nazionale; l’occupazione è superiore ai valori di Marche e Italia e supera di 7 punti percentuali il dato nazionale, inoltre la differenza tra tasso di occupazione femminile e maschile è minore rispetto all’Italia. Un dato positivo riguarda anche l’occupazione giovanile provinciale, che per il complesso 15-29 anni supera il dato nazionale di oltre 12 punti e quello regionale di 8.
Il tasso di rischiosità degli infortuni sul lavoro risulta, invece, superiore sia al dato nazionale che a quello regionale.
Categorie: Marche | Istat - Istituto nazionale di statistica | Provincia di Pesaro e Urbino