Dati statistici sull’energia elettrica in Italia. Anno 2013

Online l'annuario statistico di Terna che raccoglie i dati relativi alle principali grandezze del settore elettrico nazionale
Tipo di prodotto: Annuario statistico online
Periodo di riferimento: 2013
Anno di edizione: 2014
Disponibile su: http://www.terna.it
Nel 2013 si rileva un calo della domanda elettrica del 3%, cui concorrono tutte le sue componenti (industria -4,5%, domestico -3,6%, terziario -1,3% e agricoltura -4,2%).
Aumenta il contributo delle fonti rinnovabili rispetto al fabbisogno complessivo (nel 2013 è pari al 35,1%, era del 28,1% nel 2012). Rispetto alla produzione lorda, nel complesso le energie rinnovabili registrano un aumento del 21,5%, con un forte incremento soprattutto delle bioenergie (+36,9%) e dell’idroelettrico (+24, 7%), seguiti dal fotovoltaico (+14,5%) e dall'eolico (+11,1%). Si conferma il primato del gas naturale, con una quota del 57,8% della produzione termoelettrica.
Dodici regioni su venti segnalano un deficit di produzione rispetto al fabbisogno. In termini percentuali le Marche presentano il maggior deficit elettrico, seguite da Campania e Veneto. Tra le otto regioni in attivo, presentano il surplus relativamente più elevato la Valle d'Aosta (219,2%), il Molise (102,5%) e il Trentino (94,7%).
Queste alcune delle informazioni reperibili nell'annuario online Dati statistici sull'energia elettrica in Italia. Anno 2013 curato da Terna Rete Italia.
Il prodotto fornisce il quadro della consistenza degli impianti elettrici e della loro produzione di energia elettrica distinta per tipo di impianto e di operatore elettrico e una disaggregazione dei consumi di energia elettrica per classe merceologica e ripartizione territoriale. Inoltre sono presentati, in due schede per ciascuna regione, i principali parametri elettrici e un bilancio regionale dell’energia elettrica.
Categorie: Ambiente ed energia | Terna spa