L'immigrazione in Lombardia. XIII Rapporto

26.05.2014

Il rapporto sulle attività di analisi delle migrazioni in Lombardia

Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: 2013
Anno di edizione: 2014
Disponibile su:  www.eupolis.regione.lombardia.it

Il “Tredicesimo rapporto sull'immigrazione straniera” promosso da regione Lombardia ed Éupolis Lombardia e realizzato insieme alla Fondazione Ismu, nell'ambito delle attività dell'Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità (Orim), è composto da due volumi.

I temi principali - le trasformazioni qualitative della popolazione immigrata, i suoi caratteri strutturali, il contesto, le attività di analisi delle migrazioni in Lombardia - come il monitoraggio dei progetti territoriali per l’integrazione delle strutture di accoglienza e delle associazioni di immigrati che operano sul territorio - sono suddivisi in tre aree: educazione (scuola e formazione professionale), lavoro e salute. Il dettaglio di analisi è regionale e provinciale.

Il tema in evidenza nel 2013 è legato all'analisi dei flussi e dello sfruttamento dei migranti.

Le nuove stime della realtà lombarda mettono in luce, per l’anno 2013, un incremento del 4,4% della presenza straniera. Dopo il calo registrato tra il 1° luglio 2011 e nella stessa data del 2012, nel 2013 l'Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità calcola infatti una lieve ripresa del fenomeno migratorio nella regione. 

In Lombardia, nel 2013, risiedono 1 milione e 279 mila immigrati, circa un quarto del totale di quelli presenti in Italia. In Regione risultano esserci 13 stranieri ogni 100 residenti (nel 2001 il rapporto era di 5 a 100). L'incidenza più elevata si registra nella città di Milano, dove nel 2013 si calcola che 20 residenti ogni 100 siano immigrati.

Categorie: Popolazione | Lombardia | Polis Lombardia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento