Il 9° Censimento dell’industria e servizi, istituzioni e non profit - Lombardia

14.05.2014

I principali risultati regionali e il processo di rilevazione

Tipo di prodotto: Rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2011
Anno di edizione: 2014
Disponibile su: www.istat.it

 

Al 31 dicembre 2011 le imprese attive in Lombardia sono 811.666 (+8% rispetto al 2001). Un incremento contenuto se confrontato con gli scorsi censimenti, causato dalla crisi economica che ha caratterizzato gli ultimi anni. Le tre province di Brescia, Bergamo e Monza e Brianza sono quelle in cui la crescita si attesta su livelli superiori. Le imprese lombarde occupano 2,8 milioni di lavoratori dipendenti, 947mila indipendenti, 111mila esterni e 42mila temporanei. L’incremento degli addetti delle unità locali rispetto al 2001 è piuttosto contenuto (+3,4%).

Le organizzazioni non profit attive in Lombardia sono 46.161 (+37,8% rispetto al 2001). Sono state censite 54 mila unità locali in cui trovano impiego 794 mila volontari, 157 mila dipendenti e 53 mila lavoratori esterni.

"Cultura, sport e ricreazione" è il settore di attività prevalente, nel quale si concentrano oltre 28mila istituzioni (62,5% del totale). I dipendenti, invece, sono impegnati per l’80% circa in tre settori: sanità, assistenza sociale e protezione civile e istruzione e ricerca. La distribuzione in base alla forma giuridica mostra un maggior peso delle fondazioni: in regione operano il 29% delle fondazioni presenti in Italia.

Sono 1.987 le istituzioni pubbliche sul territorio lombardo (-28,5% rispetto al 2001). La riduzione è attribuibile ad alcuni interventi normativi che hanno causato una razionalizzazione del settore.

Nel 2011 i dipendenti attivi nelle 12 mila unità locali della regione sono circa 368mila. Tra le amministrazioni locali, è la Regione ad aver subito la più forte contrazione del numero di addetti (-32,2%) mentre per i Comuni e le Asl  la flessione è più contenuta (-12%).

Questi alcuni dei risultati reperibili nel rapporto statistico regionale sui principali risultati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni e non  profit. Il confronto regionale si compone di sette capitoli in cui, oltre all’introduzione e al quadro generale, sono descritte le tre rilevazioni, i principali risultati, il processo messo in atto per la raccolta dei dati e, infine, l’indagine di valutazione di quest’ultimo (Ivalcis).

Pur trattandosi di un’indagine censuaria si è fatto ricorso a fonti amministrative e sono state condotte tre differenti rilevazioni: una di tipo campionario sulle imprese e le due censuarie sulle istituzioni non profit e sulle istituzioni pubbliche.

Categorie: Servizi | Lombardia | Istat - Istituto nazionale di statistica

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento