Le filiere produttive trevigiane nella lunga crisi. imprese, lavoro, export tra criticità e trasformazioni

L’Osservatorio economico e sociale di Treviso fotografa il mondo produttivo e il mercato del lavoro provinciale negli ultimi cinque anni
Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: 2009 - 2013
Anno di edizione: 2014
Consultabile su: http://www.tv.camcom.gov.it
Nel primo biennio della crisi economica (2009-2010) l’industria trevigiana perde 1.175 unità locali (-10%) e 14 mila occupati (-10%) rispetto al 2007. Il calo delle imprese continua nel triennio successivo (2011-2013), con una diminuzione di 630 unità attive, in particolare nei settori della carpenteria metallica e del mobile.
Nonostante gli effetti della crisi, tuttavia, Treviso rimane una delle diciassette province italiane a maggior vocazione industriale e continua a registrare buone performance dell’export. Alla marcata caratterizzazione manifatturiera, inoltre, si è associato da un decennio un processo di sviluppo del terziario a sostegno delle imprese del territorio.
È quanto emerge dal rapporto "Le filiere produttive trevigiane nella lunga crisi. Imprese, lavoro, export tra criticità e trasformazioni", a cura dell’Osservatorio economico e sociale di Treviso.
Le pubblicazioni dell’Osservatorio sono consultabili e scaricabili sul sito della Camera di commercio di Treviso.
Categorie: Veneto | Treviso