Censimenti e società. Mutamenti sociodemografici della Sicilia in 150 anni di storia

Il volume offre uno sguardo approfondito sulle trasformazioni della popolazione siciliana dall’Unità ad oggi
Tipo di prodotto: Volume
Periodo di riferimento: anni 1861-2011
Anno di edizione: 2014
Disponibile su: Istat
Il volume nasce da un progetto sviluppato dall’Ufficio territoriale per la Sicilia in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia.
Il lettore viene guidato nella conoscenza della più complessa e nota rilevazione statistica, il “Censimento della popolazione”, descrivendo le modalità di rilevazione delle principali variabili e la loro trasformazione dall'Unità d'Italia.
I primi due capitoli, che compongono la prima parte del volume, sviluppano gli aspetti storici dell’indagine e affrontano le più rilevanti questioni metodologiche. In particolare presentano le principali variabili strutturali: popolazione legale, sesso, età, stato civile, istruzione e attività lavorativa, famiglia e, per ciascuna, vengono descritte le diverse classificazioni utilizzate nell’arco dei centocinquant’anni trascorsi.
La seconda parte del volume invece dà uno sguardo particolare ai dati della Sicilia, mettendo in evidenza i cambiamenti avvenuti nella regione e le principali evidenze a livello provinciale riguardo. Le analisi portano a guardare "oltre i dati censuari", al fine di fornire ulteriori elementi di riflessione in un'ottica di integrazione delle informazioni prodotte dai censimenti.
Categorie: Popolazione | Sicilia