Rapporto sull’economia della Val di Cecina
La Cciaa Toscana Nord Ovest diffonde i dati relativi al 2024
Tipo di prodotto: rapporto
Periodo di riferimento: anno 2024
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.isr-ms.it/
Il Rapporto Val di Cecina 2025 a cura dell’Istituto studi e ricerche e della Cciaa Toscana Nord-Ovest offre un’analisi dettagliata del territorio in esame che spazia dalla demografia d’impresa al contributo degli stranieri all’agricoltura e sostenibilità.
Nel 2024 le imprese in Val di Cecina sono 3.366 (su 41.095 in provincia di Pisa), un dato sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, a fronte di una lieve crescita registrata a livello provinciale (+0,5%). Nel 2024 le nuove iscrizioni sono 167 a fronte di un analogo numero di cessazioni “non d’ufficio”. A livello provinciale il bilancio è positivo (+213 unità) e le iscrizioni di nuove imprese si sono concentrate principalmente nell’agricoltura (quasi una su quattro), un segnale di vitalità del settore.
L’età media degli imprenditori individuali è di 56 anni (60 nel settore primario). Si tratta di un valore superiore sia alla media provinciale sia a quella complessiva delle aree interne della Toscana Nord-Ovest. Il dato riflette una struttura imprenditoriale matura, segnale di uno scarso ricambio generazionale e di una limitata capacità di attrarre nuove leve alla guida del sistema produttivo locale.
A fine 2024, l’area conta oltre 3mila residenti stranieri, corrispondenti al 10% della popolazione totale, leggermente superiore alla media delle aree interne della Toscana Nord-Ovest (9%). L’imprenditoria straniera si concentra soprattutto in agricoltura (33%, contro il 4% provinciale e il 15% delle aree interne), nel commercio (25%) e nelle costruzioni (15%). In Val di Cecina si registra un’impresa straniera ogni 9,5 residenti stranieri, pari a circa 10,5 imprese ogni 100 residenti, un valore inferiore alla media provinciale e delle aree interne (12,7).
A fine 2024 la Val di Cecina conta 546 aziende agricole biologiche, in lieve calo rispetto alle 560 del 2023, ma in forte crescita rispetto alle 377 del 2019 (+169 in cinque anni). Nello stesso periodo la superficie coltivata a biologico è passata dal 38% al 59% del totale, pari a oltre 20 mila ettari.
La Val di Cecina, infine, si conferma anche un polo di eccellenza per il turismo rurale: qui si concentra oltre la metà degli agriturismi della provincia di Pisa (269 su 527), pari al 62% delle strutture extralberghiere dell’area.
Categorie: Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest
