Il solare fotovoltaico in Italia
Il Gse pubblica il rapporto statistico sulla diffusione e le caratteristiche degli impianti fotovoltaici in Italia nel 2024
Tipo di prodotto: rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2010-2024
Anno di edizione: 2025
Consultabile su: www.gse.it/dati-e-scenari/statistiche
Il rapporto statistico Solare fotovoltaico, a cura del Gestore dei servizi energetici (Gse), offre un quadro dettagliato della diffusione e delle caratteristiche degli impianti fotovoltaici nel nostro Paese nel 2024. I dati riportati sono il risultato dell’integrazione delle informazioni statistiche di Terna e Gse.
La pubblicazione presenta il quadro statistico ufficiale su numerosità, potenza e produzione degli impianti a livello regionale e provinciale, con approfondimenti su dimensioni dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione, settore di attività, autoconsumo, ore di utilizzazione. Sono inoltre presentate alcune informazioni sui sistemi di accumulo dell’energia prodotta dagli impianti e sulla localizzazione degli impianti collocati a terra.
Nel rapporto si legge che in Italia, a fine 2024, sono in esercizio 1.875.870 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di circa 37.002 MW, con un aumento rispetto al 2023 del 22%. Gli impianti di potenza inferiore o uguale a 10 kW costituiscono l’86% del totale in termini di numerosità e il 21% in termini di potenza (7,8 GW). Il numero degli impianti entrati in esercizio nel corso del 2024 è inferiore al numero degli impianti entrati in esercizio nel 2023 (-24,5%); l’incremento della potenza installata è invece ampiamente maggiore a quanto registrato nel 2023 (+27,9%).
Riguardo all’evoluzione del numero e della potenza degli impianti fotovoltaici installati in Italia, tra il 2010 e il 2024 alla veloce crescita iniziale favorita anche da meccanismi di incentivazione pubblici segue, a partire dal 2013, una fase di sviluppo più graduale, quindi, a partire dal 2022, una nuova accelerazione legata a più fattori (tra cui il Superbonus 110% e decreti di incentivazione delle rinnovabili).
La numerosità e la potenza installata degli impianti fotovoltaici si distribuiscono in modo piuttosto diversificato tra le regioni italiane: il contributo più elevato alla potenza complessiva nazionale si rileva in Lombardia (4,96 GW, pari al 13,4% del totale nazionale), seguita dal Veneto (3,75 GW); in Puglia si rileva invece la maggiore dimensione media degli impianti (33 kW). Valori assoluti più bassi in termini di installazioni si registrano in Basilicata, Molise, Valle d’Aosta e nella provincia di Bolzano.
Riguardo alla produzione, in continuità con gli anni precedenti, nel 2024 la regione con la maggiore produzione fotovoltaica è la Puglia, con 4.639 GWh (12,9% dei 35.993 GWh prodotti complessivamente a livello nazionale); seguono la Lombardia (3.992 GWh) e l’Emilia-Romagna (3.254 GWh), con un contributo pari rispettivamente all’11,1% e al 9% della produzione complessiva.
Infine, a livello nazionale il 31% dei 37.002 MW in esercizio a fine 2024 risulta collocato a terra, il restante 69% si distribuisce su superfici non a terra (come edifici, capannoni, tettoie, serre).
Categorie: Ambiente ed energia | Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.
