Rapporto Garfagnana
La Cciaa Toscana Nord Ovest diffonde i dati relativi al 2024
Tipo di prodotto: rapporto
Periodo di riferimento: 2024
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.isr-ms.it/
Il Rapporto Garfagnana 2025, a cura dell’Istituto di Studi e Ricerche e della Cciaa Toscana Nord-Ovest, offre un’analisi tematica del territorio che spazia dalla popolazione alla specializzazione produttiva, dall’economia all’agricoltura, dalla sostenibilità alla condizione giovanile. Nella pubblicazione si legge che nel 2024 la popolazione della Garfagnana si attesta a 25.889 abitanti. Il dato è in calo del 5,5% rispetto al 2019, con più di 1.500 abitanti persi (il dato più elevato delle aree interne della Toscana Nord-Ovest), e in diminuzione dello 0,6% rispetto al 2023 (meno 167 abitanti). Sono 1.677 gli stranieri presenti in Garfagnana a fine 2024, per un’incidenza sul totale della popolazione residente del 6%. La popolazione giovanile (15-29 anni) ammonta a 3.434 unità, di cui 313 (9%) sono giovani di cittadinanza straniera.
Le imprese, nel periodo di riferimento, sono 2.240 (-1,1% rispetto al 2023; -7,8% negli ultimi cinque anni), con un’età media degli imprenditori superiore ai 52 anni. I servizi coprono il 55% delle attività. Nel 2024 le imprese straniere presenti in Garfagnana sono 180, in aumento di 11 unità rispetto al 2019, ma in calo di 8 unità rispetto al 2023. L’incidenza delle imprese straniere in Garfagnana è dell’8%, un valore inferiore alla sia alla media provinciale che a quella delle aree interne della Toscana Nord-Ovest. Il turismo resta uno dei principali motori economici: sebbene le presenze nel 2024 siano calate del 3,6% rispetto al 2023 (al netto delle locazioni turistiche), sono aumentate del 15% rispetto al 2019, a fronte di una flessione che in provincia risulta del 5%. Le locazioni turistiche brevi rappresentano ormai il 42% della capacità ricettiva complessiva dell’ambito Garfagnana e Mediavalle del Serchio, contribuendo a diversificare e rendere più flessibile l’offerta. In agricoltura, le superfici biologiche coprono il 12% e le aziende specializzate sono 39, con un lento aumento rispetto agli anni precedenti. Gli agriturismi, infine, raggiungono le 88 strutture attive (+17% posti letto dal 2019), a conferma di una buona integrazione tra agricoltura, turismo e sostenibilità.
Categorie: Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest
