Rapporto sulla blu economy di Grosseto e Livorno

09.10.2025

La Cciaa pubblica l'edizione 2025

Tipo di prodotto: rapporto
Periodo di riferimento: 2024
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.lg.camcom.it

Nel Rapporto sull’economia del mare nelle province di Grosseto e Livorno, a cura del Centro studi e servizi. Area studi e ricerche della Cciaa Maremma e Tirreno, si legge che nel 2024, nelle province di Grosseto e Livorno,  hanno sede 6.930 imprese che operano nell’economia del mare. L’attività di queste imprese, e degli oltre 33 mila lavoratori impegnati nel settore, genera sul territorio una ricchezza che sfiora i 2 miliardi e mezzo di euro.

Anche nel 2024 la maggior parte delle imprese blu si concentra nelle filiere alloggio e ristorazione (3.819 imprese pari al 55,1%) e attività sportive e ricreative (1.220 imprese pari al 17,6%), con percentuali diverse a seconda dello specifico territorio. Il peso delle imprese operanti nell’ambito della cantieristica è comunque di un certo rilievo (717 imprese pari al 10,3%) e resta significativo anche il contributo imprenditoriale del comparto ittico (548 imprese pari al 7,9%) e Logistica (525 imprese pari a 7,6%).
Rispetto al 2023 il tessuto imprenditoriale si espande significativamente (+2,4%), lasciandosi dietro un’economia locale in complessiva flessione (-2,5%).

Tra le imprese blu, continua l’espansione delle realtà produttive guidate da imprenditori stranieri che, nel 2024, crescono dell’8,8% sull’intera area di interesse camerale (+9,2% a Livorno e +8,1% a Grosseto), più che la media nazionale (+6,4%) ma meno rispetto alla Toscana (+10,9%). Nel territorio Maremma e Tirreno le imprese straniere blu (320 a Livorno e 161 a Grosseto) incidono sull’economia per il 6,9% (7,2% Livorno, 6,5% Grosseto), un valore al di sotto della media regionale (9,7%) e nazionale (7,7%).

Categorie: Toscana | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento