Rapporto rifiuti speciali

22.07.2025

L'ispra pubblica i dati relativi al 2023

Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.isprambiente.gov.it/
 

La 24° edizione del Rapporto rifiuti speciali fornisce i dati, riferiti al 2023, su produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale e, per la loro gestione, anche a livello provinciale; inoltre offre dati sull' import ed export dei rifiuti speciali. Il volume è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte dell’Ispra, con il contributo del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, il network delle Agenzie regionali (Arpa) e provinciali (Appa).

La pubblicazione evidenzia che, ancora una volta, è il settore delle costruzioni e demolizioni, con circa 83,3 milioni di tonnellate, quello con la maggiore produzione totale di rifiuti speciali, concorrendo per quasi il 51% alla produzione complessiva.

Aumenta la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale, attestandosi a quasi 164,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (+1,9% rispetto al 2022, corrispondente a più di 3 milioni di tonnellate). 

Oltre 80 milioni di tonnellate sono rifiuti da costruzione e demolizione, che diventano prevalentemente sottofondi stradali e rilevati mentre 21 milioni di tonnellate sono rifiuti di metalli e composti metallici (11,6% del totale gestito), che vengono riutilizzati in prevalenza dalle acciaierie del Nord Italia. Molto positivo, infine, il dato sullo smaltimento in discarica dei rifiuti speciali, che diminuisce di 997 mila tonnellate rispetto al 2022 (-11,2%).

Categorie: Ambiente ed energia | Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento