Rapporto annuale Inps

21.07.2025

Online l'ultima edizione

Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2024
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.inps.it/it/it.html

 

L’Inps pubblica il suo XXIV Rapporto annuale, che offre una fotografia del sistema pensionistico pubblico in Italia e un quadro dei risultati e delle iniziative dell’Istituto previdenziale nel 2024.

Nel rapporto si legge che nel 2024 gli assicurati Inps (cioè l’insieme di tutti i lavoratori, dipendenti e indipendenti, che effettuano i versamenti previdenziali) raggiungono la quota record di 27 milioni, con un incremento di 400 mila unità su base annua e di 1,5 milioni rispetto al periodo precedente alla pandemia. Sono circa 15,7 milioni coloro che ricevono una pensione, con un assegno medio di 1.884 euro, un dato che conferma la solidità del sistema pensionistico pubblico.

Si osservano, inoltre, cambiamenti nella composizione dei lavoratori per cittadinanza. Negli anni, infatti, è diminuita l’incidenza degli assicurati provenienti dai Paesi dell’Unione europea allargata, mentre è aumentata quella dei lavoratori provenienti da Paesi extra Ue. Gli stranieri rappresentano il 15,3% degli assicurati (13,5% nel 2019) e il 13,7% dei 20,8 milioni di lavoratori dipendenti.

Rispetto al 2019 aumentano l’occupazione femminile (+ 6,7%) e quella giovanile (+11,2). Rilevante è anche la dinamica del Mezzogiorno, dove gli assicurati crescono del 7,4%.

La nuova fase di crescita riguarda anche il flusso delle nuove pensioni: nel 2024 ne sono state liquidate 1,57 milioni, il 4,5% in più rispetto al 2023, con un calo delle pensioni anticipate e un aumento di quelle di vecchiaia e delle prestazioni assistenziali. 

Riguardo alle famiglie, crescono le misure di sostegno alla genitorialità, come la decontribuzione mamme per rafforzare il potere di acquisto delle retribuzioni e un Bonus asilo nido che alleggerisce i costi per oltre 500 mila famiglie. 

Il patrimonio immobiliare dell’Istituto genera 5.480 posti letto per studenti e 1.800 per anziani in residenze assistite, mentre 120 milioni di euro finanziano borse di studio e diritto allo studio. Il progetto “Inps in rete per l’inclusione” collega 56 accordi territoriali col Terzo settore e coi Comuni per intercettare fragilità, prima che diventino emergenze.

Nell’ultimo anno l’Istituto ha ulteriormente rafforzato l'attività di digitalizzazione dei servizi e implementazione dell’intelligenza artificiale, al punto che, nel 2024, sono stati forniti 771 milioni di servizi completamente digitalizzati.

La pubblicazione è corredata da una appendice statistica e da infografiche.

Categorie: Assistenza e previdenza | Inps - Istituto nazionale della previdenza sociale

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento