Relazione sul sistema di tutela del minore
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali pubblica la sesta relazione sullo stato di attazione della legge 149/2001
Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: 2021-2023
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.lavoro.gov.it/
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali diffonde la Sesta relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001, denominata anche "Legge di riforma del diritto di famiglia", che ha introdotto importanti novità nel sistema di tutela del minore e dell'affidamento familiare.
La relazione, riferita al periodo 2021-2023 è stata predisposta e dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, dal Ministero della Giustizia con la collaborazione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell'Anci nell’ambito della Commissione tecnica ristretta prevista per la sua realizzazione, ed è arricchita dal contributo di esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell’associazionismo e da istituzioni e servizi direttamente impegnati sul campo.
Questa edizione offre i dati di tipo quantitativo e qualitativo sulla prevenzione dell’allontanamento dalle famiglie di origine, l’affidamento familiare, l’accoglienza nei servizi residenziali e l’adozione nazionale e internazionale e riporta, come di consueto, gli esiti della rilevazione sull’attuazione della legge condotta dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della Giustizia, attraverso i tribunali per i minorenni e le procure minorili.
Il rapporto si compone di sei capitoli. Il primo capitolo illustra gli esiti del monitoraggio svolto dal Ministero della Giustizia, presentando una panoramica aggiornata sulla condizione dei minorenni allontanati dalla famiglia di origine, sulle misure per il loro sostegno e sulle difficoltà legate alla loro applicazione. Il secondo analizza i dati disponibili sul fenomeno delle accoglienze in affidamento e comunità e sull'adozione nazionale e internazionale; descrive, inoltre, il processo di costruzione dei sistemi informativi sociali e presenta i principali esiti di una ricerca sulle caratteristiche dei minorenni fuori famiglia e dei minorenni seguiti dai servizi sociali territoriali. Il terzo capitolo fornisce un aggiornamento normativo in materia di adozione e di affidamento fino al 2023, riportando un approfondimento sul quadro normativo internazionale, europeo, nazionale e regionale sull’accoglienza dei bambini e degli adolescenti fuori famiglia. Di particolare rilevanza sono i due focus che affrontano le problematiche legate all’integrazione sociosanitaria e ai modelli di organizzazione della gestione della funzione di affidamento familiare. Il quarto capitolo si sofferma sull’affidamento di minorenni al servizio sociale e sull’ascolto del minorenne allontanato dalla famiglia. Il quinto capitolo è dedicato all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, con focus specifico sulla condizione dei minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina. L’ultimo capitolo della relazione, infine, presenta un'analisi sulle risorse per l'adozione e l'accoglienza dei bambini e degli adolescenti allontanati dalla famiglia di origine.
Categorie: Assistenza e previdenza | Ministero del lavoro e delle politiche sociali | Ministero della giustizia