Annuario delle statistiche del Ministero dell'Interno
La pubblicazione offre una panoramica delle statistiche realizzate dal Ministero con dati riferiti al 2023
Tipo di prodotto: annuario
Periodo di riferimento: anno 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: http://ucs.interno.gov.it/ucs/multidip/index.htm
È disponibile l'Annuario delle statistiche ufficiali del Ministero dell'Interno, che illustra i risultati delle varie rilevazioni condotte dall’ente comprese nel Programma statistico nazionale. La pubblicazione, a cura dell’Ufficio di statistica, intende fornire una base conoscitiva per gli studiosi, i decisori politici, gli operatori socio-economici a livello centrale e locale.
L’annuario, diffuso solo online, affronta vari temi, tra cui l’immigrazione, la sicurezza, la criminalità, la tossicodipendenza, l’amministrazione del territorio, i provvedimenti nel campo dei diritti civili e in materia di culto, le elezioni e le attività di prevenzione e soccorso. Inoltre, presenta un ampio apparato di tabelle, grafici e informazioni metodologiche.
Tra i principali dati, la pubblicazione riporta che nel 2023 il numero dei delitti commessi sul territorio nazionale è pari a 2.341.574, a fronte dei 2.255.777 del 2022, con un aumento del 3,8%.
Il fenomeno dell’immigrazione regolare presenta delle variazioni poco rilevanti rispetto all’anno precedente; il numero dei titoli di soggiorno validi a fine dicembre 2023 è, infatti, pari a 4.236.002, con un incremento dello 0,18% rispetto al valore del 2022. In particolare, in Italia si osserva per i richiedenti asilo una situazione molto diversificata in termini di motivazioni, origine e composizione socio-demografica.
Riguardo all’andamento delle domande di protezione internazionale (anche in relazione ai movimenti secondari nei Paesi europei ai sensi del Regolamento di Dublino III), si registra un incremento dei numeri effettivi delle richieste da e per l’Italia (da 38.429 richieste nel 2022 a 48.955 nel 2023). Si conferma, quindi, il trend di crescita della mole di casi lavorati già riscontrato nel 2022.
Sono presenti sul territorio nazionale 2.790 strutture di accoglienza residenziali per stranieri rispetto alle 2.384 del 2022 (+ 406 strutture, con un aumento di oltre il 14%). Riguardo alla concessione della cittadinanza italiana, si registrano 97.312 procedimenti conclusi favorevolmente, di cui 73.201 per residenza e 24.111 per matrimonio.
Il numero delle persone in trattamento presso le strutture socioriabilitative per tossicodipendenti nel 2023 diminuisce di circa il 7,6% (15.071 utenti contro i 16.315 registrati nel 2022). Anche per l'anno 2022, la maggior parte degli enti locali dichiara di aver rispettato l'equilibrio di bilancio. È confermato anche il trend in riduzione del personale in servizio a tempo indeterminato rispetto a quello rilevato dal precedente censimento.
Infine, il 2023 ha visto un aumento dei casi di soccorso tecnico urgente svolto dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, che ha effettuato 1.016.970 interventi con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente.
Categorie: Pubblica amministrazione | Ministero dell'interno