Rapporto Inapp
Online il rapporto su lavoro e formazione nel 2024
Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: anno 2024
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: https://www.inapp.gov.it/
L'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (Inapp) pubblica il Rapporto Inapp 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma. La pubblicazione delinea il futuro del mercato del lavoro italiano e si suddivide in tre capitoli, dedicati alle dinamiche dell’economia italiana nell’era della Twin Transition (transizione digitale ed ecologica) e del cambiamento demografico, alle politiche del lavoro, all’apprendimento permanente.
Tra i dati si legge che nel periodo compreso tra dicembre 2019 e ottobre 2024 in Italia l’occupazione aumenta del 3,5%, con oltre un milione di nuovi posti di lavoro creati, e il tasso di occupazione arriva al 62,5%. La quota di occupati del nostro Paese è però ancora lontana da quella della media della Ue27 (70,9% nel secondo trimestre 2024). Il divario con il dato europeo dipende soprattutto dalla componente femminile (la distanza tra il tasso di occupazione delle donne italiane rispetto alla media Ue è di circa 13 punti) e dalle differenze territoriali, in quanto mentre nelle regioni del Nord il tasso di occupazione (69,8%) è sostanzialmente in linea con quello Ue, quello del Mezzogiorno rimane ben al di sotto (49,3%).
Oltre il 47% delle imprese segnala problemi nel trovare personale idoneo, un dato in crescita di oltre 22 punti rispetto al 2019. Il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro ha tra le sue cause una formazione professionale poco aderente ai fabbisogni delle imprese e la riduzione della popolazione attiva. Il rapporto indica le politiche attive per il lavoro come chiave per superare questo disallineamento. Il varo del programma Gol (Garanzia occupabilità lavoratori) ha consentito inizialmente di aumentare la partecipazione alle politiche attive del lavoro delle persone in cerca di lavoro (+178%) e, a fine novembre 2024, a 3,1 milioni di persone di essere prese in carico. Di queste, circa 1,9 milioni (61,3%) hanno avviato o concluso una politica attiva o un tirocinio extracurriculare. Sempre a novembre 2024 si registra un esito occupazionale positivo per 1.139 mila lavoratori, pari al 36,6% del totale dei presi in carico, tra i quali il 58% assunti con contratti di natura temporanea.
Categorie: Lavoro | Inapp - Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche