Le competenze cognitive in Italia

13.03.2025

L'Inapp analizza i livelli di literacy, numeracy e problem solving in Italia, comparandoli in una prospettiva internazionale

Tipo di prodotto: Rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.inapp.it

 

Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale, predisposto dall’Inapp, è il rapporto che illustra i principali risultati del secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (Piaac) dell’Ocse.

L’indagine sulle competenze degli adulti misura le capacità nella lettura e comprensione di testi scritti (dominio cognitivo della literacy), nell’usare informazioni matematiche (dominio cognitivo della numeracy) e nel risolvere problemi in situazioni dinamiche (dominio cognitivo del adaptive problem solving), permettendo di comprendere la situazione del Paese e fornendo strumenti necessari per identificare possibili interventi di politica pubblica, volti a innalzare le competenze della popolazione adulta.

L'Inapp, in questo rapporto, oltre a descrivere la situazione dell’Italia e dei suoi territori nel 2023, in relazione al possesso di competenze cognitive della popolazione adulta nei domini della literacy, numeracy e problem solving adattivo, da conto dei fattori che più frequentemente determinano variabilità nel bagaglio di competenze di cui gli adulti sono dotati, nonché dei differenti risultati, in termini professionali e sociali, che derivano da differenti investimenti in capitale umano. Il volume è corredato di una ampia appendice che raccoglie informazioni di dettaglio sulle definizioni adottate per misurare le competenze, sulle componenti dell’indagine e sugli aspetti metodologici di campionamento. 

Nel rapporto si legge che In Italia il 35% delle persone di 16-65 anni ha ridotte competenze nella lettura e comprensione di testi (26% nella media Ocse). Tale percentuale, confermata anche per le capacità di utilizzo delle informazioni matematiche (25% nella media Ocse), sale al 46% nelle capacità di risolvere problemi in situazioni dinamiche (29% nella media Ocse).

Analizzando i tre domini congiuntamente, il dato si attesta al 26% (18% nella media Ocse), per cui in Italia circa un adulto di 16-65 anni su quattro presenta ridotte competenze in tutti e tre i domini cognitivi (literacy, numeracy e problem solving adattivo). Questo risultato varia sostanzialmente nel territorio italiano. Infatti, mentre nel Nord-Est la popolazione adulta che ha ridotte competenze in tutti e tre i domini è pari al 13%, nel Centro sale al 19%, nel Nord-Ovest al 21%, nel Sud al 40% e nelle Isole al 46%.

Le persone con alti livelli di competenze (gli high performer), infine, sono significativamente meno numerose e pari al 5% nella lettura e comprensione dei testi (12% nella media Ocse), al 6% nell’utilizzo di informazioni matematiche (14% nella media Ocse) e ad appena l’1% nella risoluzione di problemi in situazioni dinamiche (5% nella media Ocse).

Categorie: Istruzione e formazione | Inapp - Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento