Rapporto sulla mobilità in Italia

27.11.2024

L'Isfort pubblica la 21^ edizione della pubblicazione

Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2023- 2024 (primo semestre)
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.isfort.it/

Il 21° Rapporto sulla mobilità in Italia, curato dall'Isfort in collaborazione con il il Cnel, offre un quadro complessivo delle dinamiche degli spostamenti degli italiani. La pubblicazione si basa principalmente sull’ampio insieme di dati derivati dall’Osservatorio Audimob e su altri dati di fonte ufficiale, tra cui Istat e Aci.

La prima parte del rapporto è come di consueto dedicata ad un’ampia analisi della domanda di mobilità, a partire dai dati dell’Osservatorio “Audimob” di Isfort.

La seconda Sezione del rapporto si concentra sui comparti principali del trasporto passeggeri, in particolare la mobilità privata motorizzata, la mobilità dolce e micromobilità, la mobilità pubblica e la sharing mobility.

La terza Sezione contiene il monitoraggio sui dati della sicurezza stradale. un focus sulle risorse per la mobilità passeggeri sia dal lato degli interventi infrastrutturali che dal lato del finanziamento dei servizi di trasporto pubblico e delle politiche locali, infine un ampio capitolo che riprende i contenuti di uno studio condotto da Isfort per conto di federMobilità nel 2024 relativo ai casi nazionali e soprattutto internazionali di buone pratiche di mobilità sostenibile alla scala locale.

Infine, chiudono il rapporto un allegato statistico contenente la serie storica delle rilevazioni dell’Osservatorio “Audimob” (2000-2023) per gli indicatori significativi di descrizione della domanda di mobilità e un’Appendice metodologica.

Categorie: Ambiente ed energia | Isfort - Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti spa

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento