Istruzione e formazione professionale in Piemonte

28.01.2025

Online il nuovo rapporto 2024 della Regione Piemonte

Tipo di prodotto: rapporto
Anno di riferimento dei dati: anno scolastico 2022/2023
Anno di edizione: 2025
Disponibile su: www.sisform.piemonte.it/

  

Il rapporto Istruzione e formazione professionale in Piemonte è realizzato dall’Istituto di ricerche economico e sociali (Ires) per conto della Regione Piemonte. Il volume, basato su fonti statistiche ufficiali, fornisce un’analisi del sistema educativo, scolastico, universitario e formativo regionale. L’edizione 2024 si focalizza sull’anno scolastico e accademico 2022/2023 e sulle attività di formazione professionale avviate nel corso del 2023.

Tra i dati si legge che nell’anno scolastico 2022/2023 la scuola dell’infanzia nella regione, nonostante un lieve calo (-2,5%) delle iscrizioni rispetto all'anno precedente (89.000 bambini nel 2022/2023), registra un progressivo recupero del tasso di scolarizzazione per i bambini di 3, 4 e 5 anni (rispettivamente 93%, 95,2% e 95,1%), sebbene non si siano ancora raggiunti i livelli pre-pandemia. 

Il calo delle nascite causa una flessione degli iscritti nella scuola primaria, che diminuiscono del 2,9% rispetto al 2021/22, scendendo a 170.300 unità. Il numero di bambini con cittadinanza non italiana aumenta di mille unità rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 28.300. Questo incremento, unito al calo degli iscritti italiani, porta la quota di stranieri al 16,6%.

Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado, nel 2022/2023 si contano circa 115.000 alunni, distribuiti su 5.588 classi e 623 sedi, con un calo di oltre 1.100 studenti rispetto all'anno precedente. Gli studenti stranieri, invece, aumentano di 770 unità, raggiungendo quota 17.430 e rappresentando il 15,2% del totale.

Nel 2022/2023, il secondo ciclo di istruzione e formazione coinvolge oltre 194.500 studenti, distribuiti tra licei, istituti tecnici, professionali e percorsi IeFP. Si registra una leggera diminuzione complessiva degli iscritti, ma con variazioni significative tra i diversi indirizzi. In particolare, i licei, soprattutto quello scientifico e artistico, sono in crescita, mentre gli istituti tecnici e quelli professionali registrano un calo.

Nel 2022/23, gli atenei piemontesi accolgono oltre 131.000 studenti, con un aumento rispetto all'anno precedente. Ingegneria è la disciplina più scelta, con circa 30.000 iscritti. Le immatricolazioni aumentano del 5,5% rispetto al 2021/22, superando le 22.600 unità. Dal 2010/11, il numero totale di immatricolati cresce del 29%, un dato superiore alla media nazionale (+14%).

Categorie: Istruzione e formazione | Piemonte | Regione Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento