Rapporto sulla salute mentale
Il Ministero della salute pubblica la nona edizione del rapporto annuale
Tipo di prodotto: Rapporto statistico annuale
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.salute.gov.it
Il Rapporto sulla salute mentale, a cura del Ministero della salute, offre i principali dati sugli utenti, le attività e il personale dei servizi di salute mentale in Italia, riferiti all'anno 2022, basandosi sull'analisi del Sistema informativo salute mentale (Sism) e su altre fonti statistiche ufficiali.
Nella prima parte della pubblicazione sono delineati i tratti principali dei servizi di salute mentale, anche in relazione alle strategie degli organismi internazionali. La seconda parte fornisce, tra l’altro, un approfondimento sul personale in servizio nelle strutture psichiatriche pubbliche e private accreditate. La terza parte presenta dati su ricoveri, trattamento sanitario obbligatorio, costi e farmaci. La quarta parte, infine, riporta le schede regionali, che offrono la rappresentazione grafica di alcuni dei principali indicatori.
Gli utenti psichiatrici assistiti dai servizi specialistici nel corso del 2023 sono in tutto 854.040 unità (mancano i dati della Regione Abruzzo), con tassi standardizzati che vanno 108,5 per 10.000 abitanti adulti delle Marche fino a 325,9 della Liguria (valore totale Italia 169,5). Gli utenti sono di sesso femminile nel 54,5% dei casi mentre la composizione per età riflette l’invecchiamento della popolazione generale, con un’ampia percentuale di pazienti al di sopra dei 45 anni (67,3%). In entrambi i sessi risultano meno numerosi i pazienti al di sotto dei 25 anni e al di sopra dei 75, mentre la più alta concentrazione si ha nelle classi 45-54 anni e 55-64 anni (45% circa in entrambi i sessi).
Le giornate di presenza presso strutture residenziali sono pari a 10.575.255 per 27.768 utenti; la durata media del trattamento a livello nazionale è pari a 1.097,9 giorni. Gli accessi nelle strutture semiresidenziali sono pari a 1.152.686 per 19.052 persone (242,0 accessi per 10.000 abitanti).
La spesa lorda complessiva in regime di assistenza convenzionata, per la categoria degli antidepressivi, è di oltre 400 milioni di euro, con un numero di confezioni pari quasi a 38 milioni. Per la categoria degli antipsicotici, invece, la spesa lorda complessiva è pari a 84 milioni di euro, con un numero di confezioni che supera i 6 milioni. Per la categoria del litio, infine, la spesa lorda complessiva è di circa 3,8 milioni di euro, con un numero di confezioni pari a 861.927.
Categorie: Salute e sanità | Ministero della salute