Annuario dell’agricoltura italiana

20.12.2024

Il Crea pubblica la 77° edizione del rapporto

Tipo di prodotto: Annuario statistico
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Consultabile su: www.crea.gov.it/

Con il 77° Annuario dell’agricoltura italiana il Crea presenta un’ampia analisi delle caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, basata in larga parte su dati di fonte ufficiale, aggiornati al 2023 e completata da indagini originali ad hoc e da una capillare raccolta di informazioni reperibili presso soggetti pubblici e privati. In particolare l'annuario riporta un’analisi puntuale di una moltitudine di dati e fonti che includono le banche dati dei soggetti con i quali il Crea è in collegamento tramite la rete del Sistan, e con l'Istat.

Questa edizione offre spunti utili alla riflessione intorno al tema della produzione alimentare nell’ottica della sua sostenibilità, inoltre, come sempre, descrive l’evoluzione delle principali dimensioni strutturali del settore agricolo, analizza il suo andamento economico e le relazioni con il resto del sistema produttivo nazionale, il sostegno pubblico all'agricoltura e le politiche comunitarie, l'offerta del sistema produttivo, l'andamento economico, l'occupazione, gli standard di qualità, il contributo alla salvaguardia ambientale, paesaggistica e culturale, le energie rinnovabili e la bioeconomia.

Tra i dati si legge che il sistema agroalimentare nel suo complesso (agricoltura, industria alimentare e delle bevande, intermediazione, distribuzione all’ingrosso e al dettaglio e ristorazione), mostra un fatturato di circa 676 miliardi di euro nel 2023, circa 15% del fatturato globale dell’economia nazionale, grazie alle buone performance di tutte le sue componenti, ma in particolare dei servizi di ristorazione (+12%) che hanno completamente recuperato i livelli pre-pandemia.

L’agricoltura insieme all’industria alimentare e delle bevande rappresentano il 41% del fatturato di questo sistema complessivo. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto producono, congiuntamente, oltre il 42% del valore totale, quota che sale al 64,3% se si aggiungono Campania, Lazio e Piemonte.

Il valore aggiunto agricolo, infine, si è collocato vicino ai 37,5 miliardi di euro, registrando una variazione positiva in termini correnti (+7,9%), ma un calo in volume (-2,5%).

Categorie: Agricoltura e zootecnia | Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento