Rapporto rifiuti urbani
L'Ispra pubblica la 26° edizione
Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.isprambiente.gov.it/
Il Rapporto rifiuti urbani, a cura dell'Ispra, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare dell'Ispra, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente (Arpa). La pubblicazione fornisce i dati, aggiornati al 2023, su produzione, raccolta differenziata, gestione e import-export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’Ispra sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. Infine, presenta una ricognizione dello stato di attuazione della pianificazione territoriale aggiornata al 2023
Secondo il rapporto lo scorso anno la produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%. Sul fronte della raccolta differenziata, si registra un valore complessivo nazionale del 66,6%, con percentuali del 73,4% al Nord, del 62,3% al Centro e del 58,9% al Sud. Bologna, che arriva a quasi al 73%, è la prima città con popolazione superiore ai 200.000 abitanti a superare l’obiettivo del 65%. Nel complesso, quasi il 71% dei Comuni italiani ha conseguito una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%.
A livello regionale, il Mezzogiorno ha mostrato negli ultimi anni la crescita maggiore della raccolta differenziata, tanto che lo scostamento tra Nord e Sud si è ridotto di 4,5 punti percentuali e quello tra Centro e Sud di 3,8. Per ciò che riguarda il trattamento e la gestione, la percentuale di riciclaggio dei rifiuti urbani si attesta al 50,8%, un dato in crescita rispetto all’anno precedente (49,2%) e al di sopra dell’obiettivo del 50% previsto dalla normativa per il 2020 (al 2030 l’obiettivo è ben più ambizioso e pari al 65%). Infine, i rifiuti urbani complessivamente smaltiti in discarica rappresentano il 15,8% dei rifiuti urbani prodotti, attestandosi a 4,6 milioni di tonnellate, in calo rispetto ai 5,2 milioni di tonnellate del 2022.
Categorie: Ambiente ed energia | Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale