Conoscere la cultura in Trentino
L'Ispat diffonde la seconda edizione della pubblicazione
Tipo di prodotto: pubblicazione online e cartacea
Periodo di riferimento: 2021-2022
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.ispat.provincia.tn.it
L'Ispat, Istituto di statistica della provincia di Trento, pubblica la seconda edizione del volume Conoscere la Cultura, corredato da una sintetica presentazione.
Il volume si articola in sei capitoli: settore museale; biblioteche e lettura; scuole musicali; spettacolo dal vivo e cinematografico; imprese culturali e creative; risorse economiche per la cultura.
Dai dati emerge come in Trentino si registri una partecipazione superiore alla media nazionale alle iniziative di musei, mostre e siti archeologici. Infatti, più di un trentino su tre (34,9%) ha visitato almeno una mostra o un museo nel 2022 (a fronte del 22,6% nazionale) e il 29,3% ha visitato almeno un monumento o sito archeologico (in Italia il 20,7% dei residenti).
Il 53,6% dei trentini dichiara di leggere libri, un dato significativamente superiore alla media nazionale (pari a 39,3%). Tra i lettori trentini, inoltre, il 19,4% legge almeno un libro al mese (16,3% in Italia). Anche la lettura di libri online ed e-book è in crescita e interessa il 18,3% dei residenti (13,7% a livello nazionale).
Nel 2021 le imprese regionali che producono beni e servizi culturali sono oltre 3.200 (il 7,3% del complesso delle aziende attive) e impiegano più di 7.200 addetti (corrispondenti al 4,2% del totale degli addetti). Le imprese culturali sono caratterizzate da una dimensione media ridotta, pari a 2,2 addetti, contro i 3,9 della media delle imprese considerate nel loro insieme: per il 75,9% sono infatti costituite da imprese individuali (contro il 54,6% del totale).
In Trentino, infine, la spesa pubblica per cultura, sport e servizi ricreativi in rapporto al prodotto interno lordo si attesta attorno all’1% (0,91% nel 2021), un livello maggiore rispetto a quello medio nazionale (0,59%) e a quello del Centro-Nord d’Italia (0,56%).
Categorie: Cultura, comunicazione e tempo libero | Trento | Provincia autonoma di Trento