Annuario statistico del Maeci
On line la nuova edizione
Tipo di prodotto: Annuario statistico
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Consultabile su: www.esteri.it
L’Annuario statistico del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) offre un quadro dell’attività del Ministero nel 2023, con informazioni sia sulla struttura organizzativa che sui servizi offerti. I dati statistici presentati riguardano un ampio insieme di temi: il personale, la dotazione di bilancio, l’attività diplomatica, gli accordi internazionali, la cooperazione allo sviluppo, l’attività in campo giudiziario, il lavoro svolto dalla rete consolare, i visti di ingresso in Italia, l’attività in ambito culturale ed economico, gli italiani e la cultura italiana all’estero.
La pubblicazione, a cura dell’Ufficio di statistica del Ministero, è basata sull’elaborazione dei dati provenienti dalla rete diplomatico-consolare e dalla sede centrale. Può costituire un utile strumento di lavoro sia per gli operatori di politica estera sia per gli utenti istituzionali e la società civile.
Il Ministero conta 309 uffici all’estero, oltre alla sede centrale, in cui operano circa 7.000 unità di personale, di ruolo, non di ruolo e a contratto. Il confronto con l’anno precedente mostra un’istituzione impegnata a rinnovarsi per affrontare le sfide del contesto attuale, attraverso l’ampliamento degli organici (+15% del personale Maeci nel 2023), l’estensione della rete estera, lo sviluppo della digitalizzazione e la modernizzazione dei servizi.
La consistenza del personale di ruolo nel 2023 è di 4.041 unità (48% donne e 52% uomini): l'aumento registrato del 15% è dovuto in gran parte all’inserimento in organico di nuove unità di personale. Gli iscritti all’anagrafe consolare continuano ad aumentare (+4% rispetto al 2022), portando il numero degli italiani all’estero a quasi 7 milioni in totale. La comunità più numerosa si conferma quella in Argentina, con 1.171.870 iscritti, seguita da quelle in Germania (895.679 iscritti), Brasile (797.186), Svizzera (656.650) e Regno Unito (523.230). Nel 2023 gli interventi di protezione consolare sono 33.846, mentre le missioni affidate ai Carabinieri sono 556 e gli interventi dell’Unità di crisi 545.
Dopo la fase di rallentamento dovuta alla pandemia, nel 2023 si torna a superare la soglia del milione di visti di ingresso rilasciati (+48% rispetto al 2022). La Repubblica Popolare Cinese ha richiesto 151 mila visti di ingresso nel nostro Paese, seguita dalla Federazione Russa con 138 mila e dalla Turchia con 129 mila. Cresce del 60% la quota dei visti emessi per turismo, che rappresentano il 63% del totale dei visti rilasciati; seguono i visti per affari, che aumentano del 55% e sono il 12% del totale.
Quanto alla promozione culturale, la rete degli uffici all’estero nel corso del 2023 ha organizzato quasi 12 mila eventi promozionali, distribuiti in differenti settori, che hanno fatto registrare un incremento complessivo del 30% sul 2022. Per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo, le risorse destinate sul canale bilaterale ammontano a 614.244.259 euro mentre quelle sul canale multilaterale a 559.623.747 euro.
La pubblicazione contiene anche molti approfondimenti analitici, tavole sui temi trattati e un capitolo dedicato a confronti internazionali.
Categorie: Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale