L’agricoltura nella Calabria centrale
Online il rapporto curato dalla Cciaa di Catanzaro Crotone e Vibo Valenzia, in collaborazione con il Centro studi Tagliacarne
Tipo di prodotto: rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: https://czkrvv.camcom.it/informazione-economica/studi/
La Cciaa di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, in collaborazione col Centro studi Guglielmo Tagliacarne, pubblica il report L’agricoltura nella Calabria centrale.
La pubblicazione si riferisce all'area che comprende le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e presenta dati riferiti al 2022-2023.
Nel report si legge che nel 2023 la Calabria centrale riflette le tendenze nazionali nel settore agricolo e rappresenta poco meno di un terzo dell’import agricolo totale regionale, trainato innanzitutto dalla provincia di Catanzaro, che assorbe il 18,5% delle importazioni totali.
Tra il 2010 ed il 2023 l’area centrale registra una significativa crescita del valore aggiunto, facendo aumentare l'incidenza sul totale nazionale dall'1,6% all’1,9%. Gli incrementi maggiori si realizzano per le aziende che coltivano foraggere avvicendate o permanenti (137%) e, soprattutto, fiori e piante ornamentali (153,7%). Oltre un terzo delle aziende agricole in esame si occupa di olivicoltura, coprendo il 31% della superficie agricola.
Fra i due censimenti, le imprese agricole di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia sono diminuite del 20,9%, un valore inferiore rispetto a quello regionale (28,6%) e nazionale (30,1%). Questa flessione, inoltre, ha interessato maggiormente le aziende impegnate nella coltivazione di patate (-52,4%), barbabietola da zucchero (-42,9%) e cereali (-47,4%).
Per quanto riguarda gli allevamenti, infine, la Calabria centrale si distingue nettamente rispetto al dato regionale, facendo registrare un marcato incremento del numero di unità produttive (+41,6%).
Categorie: Agricoltura e zootecnia | Calabria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia