L'economia della Valle d’Aosta

25.11.2024
L'economia della Valle d’Aosta 2024

La Banca d’Italia pubblica il rapporto congiunturale aggiornato a novembre 2024

Tipo di prodotto: Rapporto
Anno di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.bancaditalia.it

L'economia della Valle d’Aosta è il report congiunturale, aggiornato a novembre 2024, dedicato all’analisi della struttura economica e finanziaria dell’economia regionale, che fa parte della collana Economie regionali, curata dalle sedi regionali della Banca d'Italia. La pubblicazione si basa sull’elaborazione di varie fonti, tra cui le statistiche ufficiali prodotte da InpsMinistero del lavoro e delle politiche socialiIstat e Agenzia delle Entrate.

Durante la presentazione sono stati evidenziati segnali di espansione economica, seppure in misura più contenuta rispetto a quanto registrato nell’anno precedente. Nel primo semestre del 2024, la crescita economica è stata dello 0,6%, una variazione superiore sia a quella media nazionale sia alla macroarea di riferimento.

Nel settore industriale l’attività dei primi nove mesi dell’anno si è espansa e tuttavia nell’ultimo trimestre le previsioni inducono ad una maggiore cautela si è infatti registrato un rallentamento degli ordini e un calo della produzione.

Sulla base dei dati della Rilevazione sulle forze di lavoro (Rfl) dell’Istat, nel primo semestre del 2024 il numero degli occupati ha continuato a crescere (+1,3% rispetto al corrispondente periodo del 2023), sostanzialmente in linea col dato nazionale e delle regioni del Nord (rispettivamente +1,5% e +1%).

Anche il reddito delle famiglie valdostane ha continuato a crescere nella prima parte del 2024, beneficiando di un moderato calo dei prezzi. L’aumento del potere di acquisto accompagnato al miglioramento del clima di fiducia ha consentito ai consumi di crescere più che della media nazionale, sebbene in rallentamento rispetto al 2023.

Nel primo semestre dell’anno i depositi bancari delle famiglie e delle imprese sono diminuiti dell’-1% sui dodici mesi. Il calo è riconducibile ai depositi delle famiglie (-1,5%) che rappresentano oltre il 60% del totale, mentre quelli delle imprese sono sostanzialmente stabili (-0,2%). 

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Valle d'Aosta

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento