L'economia dell'Umbria
La Banca d’Italia pubblica l’aggiornamento congiunturale sull’economia della regione
Tipo di prodotto: Rapporto congiunturale
Periodo di riferimento: gennaio- settembre 2024
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.bancaditalia.it
L’economia dell’Umbria fa parte della collana Economie regionali che riunisce le pubblicazioni dedicate agli aspetti territoriali dell’economia italiana messe a punto dai Centri studi territoriali della Banca d’Italia.
Nel primo semestre dell’anno 2024, l'attività economica umbra si conferma debole. L'indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) evidenzia una crescita del prodotto dello 0,2 per cento rispetto al primo semestre dell'anno precedente, una dinamica leggermente più contenuta rispetto a quella del Paese (0,4 per cento). Le difficoltà del tessuto produttivo cominciano a riflettersi anche sulla demografia d’impresa: cresce il numero delle cessazioni, che supera ampiamente quello delle iscrizioni.
Prosegue il calo del fatturato in relazione al perdurante contributo negativo della domanda interna; le esportazioni aumentano, nonostante il calo degli acquisti dalla Germania, principale mercato di sbocco delle merci umbre.
L'attività edilizia cresce ulteriormente; gli effetti del ridimensionamento degli incentivi all'edilizia privata vengono compensati dall'incremento degli investimenti degli enti pubblici territoriali, in particolare di quelli finanziati dal Pnrr, e dagli interventi di ricostruzione post-terremoto. Anche nel terziario l'andamento rimane positivo.
Il numero di occupati continua a crescere ma, a differenza degli anni precedenti, l'incremento si concentra tra i lavoratori autonomi. La riduzione delle attivazioni nette di contratti alle dipendenze riguarda soprattutto i giovani e le aziende di minori dimensioni. La partecipazione al mercato del lavoro rimane elevata, nonostante il calo delle persone in cerca di occupazione.
Infine, l'aumento dell'occupazione e la stabilizzazione del tasso di inflazione su livelli contenuti sostengono il potere di acquisto delle famiglie.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Umbria