Rapporto sulla blue economy di Grosseto e Livorno

09.10.2024

La Cciaa pubblica il rapporto 2024

Tipo di prodotto: rapporto
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.lg.camcom.it/

Il Rapporto sull’Economia del mare nelle province di Grosseto e Livorno a cura del Centro studi e servizi – Area studi e ricerche della Cciaa Maremma e Tirreno contribuisce alla diffusione della conoscenza riguardo alla Blue economy locale.

Nel 2023 le imprese di questo settore sono 4.343 a Livorno e 2.424 a Grosseto, per un totale di 6.767, in diminuzione rispetto alle 6.860 del 2022. Nelle province in esame anche nel 2023 la maggior parte delle imprese blu tende a concentrarsi nella filiera alloggio e ristorazione, con 3.696 imprese, e nelle attività sportive e ricreative, con 1.193.

Nel 2023 in Italia le imprese blu costituiscono il 3,8% del tessuto economico complessivo, percentuale invariata rispetto al 2022, e in Toscana l’incidenza dell’imprenditoria blu sul totale è sostanzialmente in linea con il valore nazionale (3,7%, come nel 2022). Nella classifica delle province italiane, troviamo in prima posizione La Spezia, con una quota di sedi d’impresa blu pari al 16,6% del tessuto imprenditoriale complessivo, valore in costante crescita dal 2019. Livorno occupa stabilmente la terza posizione dal 2019 e l’incidenza delle imprese blu sul totale economia è pari al 13,6%. Per tutte le altre province si calcola una percentuale inferiore al 13%, come a Grosseto (15a posizione) dove la percentuale si ferma all’8,4%, come nell’anno precedente.

Nell’area Maremma Tirreno il valore aggiunto pro capite del 2022 dei lavoratori del settore è pari a 67,5 € (Livorno 73,1€, Grosseto 54,8€), più di quanto calcolato per la media nazionale (62,1 €), ma più basso del dato toscano (71,5€). A tenere alto questo valore contribuisce in modo determinante la filiera della movimentazione merci e passeggeri (con una produttività del lavoro pari a 105,5€ per l’area camerale), su cui incide fortemente il dato di Livorno (107,2€). Grosseto, invece, registra il valore più elevato della produttività del lavoro nella filiera della ricerca, regolamentazione e tutela ambientale (73,5€).

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Toscana | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento