Rapporto sull’economia della Garfagnana

09.10.2024

La Cciaa Toscana Nord-Ovest diffonde i dati relativi al 2023

Tipo di prodotto: rapporto
Periodo di riferimento: anno 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su:  www.isr-ms.it/

Il Rapporto sull’economia della Garfagnana nel 2024 a cura dell’Istituto studi e ricerche della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest è articolato in dieci capitoli che spaziano dalla demografia d’impresa al turismo.

A fine 2023, la Garfagnana conta 2.334 aziende registrate e registra un decremento di 26 imprese (-1,1%), in controtendenza rispetto alla lieve crescita registrata in provincia (+0,2%). Dal 2013, il numero di imprese diminuisce costantemente, scendendo da 2.571 a 2.334 unità con una riduzione del 9,2%. Il tasso di imprenditorialità è pari a 90 imprese per mille abitanti, in calo rispetto ai 91 del 2022, ma in aumento rispetto ai 88 di dieci anni fa. Questo dato è però inferiore al tasso provinciale, che si assesta a 110 imprese per mille abitanti, che risente positivamente dello sviluppo commerciale delle aree costiere e della piana di Lucca.
Nel 2023 le forme giuridiche hanno visto un incremento delle società di capitale (+1,6%), soprattutto delle Srl semplificate, mentre le imprese individuali e le società di persone registrano un calo, rispettivamente del 1,6% e del 1,8%.

Il settimo Censimento generale dell’Agricoltura di Istat del 2020 mette in luce una notevole contrazione nel numero di aziende agricole in Garfagnana, sceso da 1.138 nel 2010 a 522.
Sempre secondo i dati censuari, nel 2020 il settore agricolo impiegava 774 persone: il 10,2% del totale provinciale di Lucca.

Nel 2023 i flussi turistici (al netto delle locazioni) registrano una flessione tendenziale del 3%, con i pernottamenti scesi a 152.500 (5.400 in meno del 2022). Il calo è riconducibile alla sola componente interna (-11%) mentre quella straniera mostra un discreto +9%.
Guardando ai dati ufficiali dei singoli comuni, non comprensivi dei flussi delle locazioni turistiche, si rilevano variazioni negative tra le 15 municipalità rispetto all’anno precedente.
Il primo dato in evidenza è quello di Castelnuovo di Garfagnana che, con 41,8 mila presenze nel 2023, consolida la sua leadership all’interno dell’area, crescendo del +61% rispetto all’anno precedente e del +55% rispetto a dieci anni fa.

Cresce il turismo anche a Gallicano (+19% sul 2022) e a Camporgiano (+2%) che consolida la seconda posizione, malgrado in quest’ultimo caso gli arrivi si siano considerevolmente ridotti (-21%).
Riguardo agli altri centri turistici più importanti, flette pesantemente il turismo a Castiglione (-55%) e in perdita risultano anche Pieve Fosciana (-12%), Minucciano (-5%) e Villa Collemandina (-3%).

In Garfagnana, nel 2023, sono presenti 210 attività alberghiere ed extralberghiere (al netto delle locazioni turistiche) per un’offerta complessiva di 3,6 mila posti letto. Nell’area sono quindi presenti circa il 14% delle attività turistiche della provincia, ma soltanto l’8% dei rispettivi posti letto.

Categorie: Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento