Efficiency and decarbonization indicators
L'Ispra pubblica il rapporto 2024 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas serra e al consumo energetico, in un contesto europeo
Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: 1990/2005-2022
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.isprambiente.gov.it/
Il rapporto Ispra Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries analizza gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico, confrontandoli con i dati europei, su una base temporale molto ampia (1990-2022).
Particolare attenzione è dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. La pubblicazione, inoltre, approfondisce il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l'efficienza di trasformazione, le intensità di carbonio ed energetica.
I dati mostrano un aumento dell’efficienza energetica ed economica e una progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2022, infatti il fabbisogno di energia nazionale per unità di PIL si riduce del 23,4% mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 32%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: -7,8% per l’agricoltura, -10,4% per l’industria e -22,6% per i servizi. La quota nazionale di energia rinnovabile rispetto al consumo interno lordo è pari a 19% nel 2022 mentre la media Europea è pari a 18,4%.
Categorie: Ambiente ed energia | Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale