Io sono cultura
Fondazione Symbola e l'Unioncamere pubblicano la 14^ edizione del rapporto
Tipo di prodotto: rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2022-2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.symbola.net
Il rapporto Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, giunto alla 14^ edizione, è realizzato da: Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro studi delle Cciaa Tagliacarne.
La pubblicazione analizza il sistema produttivo culturale e creativo, ovvero tutte le attività economiche che producono beni e servizi culturali ma anche tutte le attività che, pur non producendo beni o servizi strettamente culturali, utilizzano la cultura come input per accrescere il valore simbolico.
Nel 2023 il sistema produttivo culturale e creativo, in cui operano soggetti privati, pubblici e del terzo settore, cresce sia dal punto di vista del valore aggiunto (104,3 miliardi di euro, in aumento del +5,5% rispetto all’anno precedente e del +12,7% rispetto al 2019) che da quello dell’occupazione (1.550.068 lavoratori con una variazione del +3,2% rispetto al 2022, a fronte di un +1,8% registrato a livello nazionale).
Osservando le dinamiche della produzione nazionale dei settori culturali e creativi, continua la crescita del settore dei software e videogiochi, che si conferma il maggiore generatore di ricchezza della filiera, con 16,7 miliardi di euro di valore aggiunto (il 16% dell’intera filiera, +10,5% rispetto al 2022) e con un incremento dei posti di lavoro di oltre 16 mila unità (il 13,1% della filiera, +8,7% rispetto al 2022).
Il secondo comparto per ricchezza prodotta e numero di occupati è quello dell’editoria e stampa, con valori pari rispettivamente a 11,5 miliardi di euro (l’11,1% della filiera, +2,7% rispetto all’anno precedente) e più di 196 mila addetti (il 12,7%, +0,7%).
Infine, nel campo della valorizzazione del patrimonio storico e artistico l’occupazione, che vale il 3,7% dell’intero sistema culturale, continua a crescere (+6,9%) e a recuperare, seppur non completamente, le perdite di posti di lavoro registrate dopo il 2019.
Categorie: Cultura, comunicazione e tempo libero | Unioncamere - Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura