L’invecchiamento della popolazione in Piemonte

30.07.2024

L’Ires regionale pubblica il rapporto 2024

Tipo di prodotto: Rapporto di ricerca
Periodo di riferimento dei dati: 2023 e precedenti
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.demos.piemonte.it/

Il rapporto sull’invecchiamento in Piemonte è realizzato dall’Istituto di ricerche economico e sociali (Ires) per conto della Regione Piemonte e si basa su dati di fonte statistica ufficiale.

Lo studio analizza sia l’intensità e l’andamento dell’invecchiamento nella regione sia le caratteristiche delle famiglie in cui sono presenti ultra sessantacinquenni, mettendo in luce le opportunità che derivano da una popolazione anziana sempre più in salute e istruita, secondo l’approccio dell’invecchiamento attivo. 

Nel rapporto si legge che nel 2022 le persone con 65 anni e più sono il 26,4% della popolazione complessiva regionale, mentre al censimento del 1991 erano il 18% e a quello del 1951 appena l’11%.

Viene inoltre evidenziata la forte crescita degli ultraottantenni nel trentennio: da 198mila nel 1992 ai 375mila nel 2022. In termini relativi nello stesso lasso di tempo il peso degli ultraottantenni è quasi raddoppiato, passando dal 4,6% all’8,8% della popolazione totale. Cresce pertanto la quota di popolazione più fragile e bisognosa di servizi, in primis, quelli sanitari e di assistenza.

Categorie: Popolazione | Piemonte | Regione Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento