L'economia della Puglia
La Banca d'Italia pubblica il rapporto annuale regionale
Tipo Prodotto: rapporto
Periodo di Riferimento: 2023
Anno di Edizione: 2024
Disponibile su: www.bancaditalia.it
Il rapporto annuale L'economia della Puglia, pubblicato dalla sede di Bari della Banca d'Italia, fa parte della serie Economie regionali, una collana dedicata all’analisi della struttura economica e finanziaria delle economie locali. La pubblicazione, contenente dati riferiti in massima parte al 2023 e all’inizio del 2024, è basata sull’elaborazione di varie fonti, tra cui le statistiche ufficiali prodotte da Inps, Istat, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Agenzia delle entrate.
Nel 2023 l’economia pugliese ha rallentato per effetto della riduzione della domanda interna ed estera. il valore aggiunto si è ridotto dell’1,1% a prezzi costanti rispetto al 2022, con una intensità simile alla media nazionale e meno marcata rispetto al Mezzogiorno (-1,5%).
Nell’industria il calo dell’attività, più contenuto nel 2022, ha riguardato sia le aziende esportatrici sia quelle meno orientate ai mercati esteri.
Il settore delle costruzioni ha continuato a crescere (+3,4% a prezzi costanti rispetto al 2022), seppure in misura meno intensa soprattutto a causa del comparto residenziale, sul quale hanno inciso il minor ricorso agli incentivi fiscali per le ristrutturazioni e il calo della domanda. Il comparto delle opere pubbliche ha invece tratto vantaggio dal progredire della spesa per gli interventi previsti nel PNRR. L’attività nei servizi ha decelerato anche per effetto dell’indebolimento della dinamica dei consumi, malgrado la domanda turistica sia rimasta sostenuta.
Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese pugliesi, pur in presenza di un peggioramento della situazione congiunturale, sono rimaste nel complesso positive. Gli investimenti delle imprese industriali si sono ridotti marcatamente, a causa del peggioramento del contesto congiunturale, delle tensioni geopolitiche, dell’aumento dei tassi di interesse e delle più restrittive condizioni di accesso ai finanziamenti, che hanno reso più oneroso il ricorso al credito.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Puglia