L'Auto 2023. Sintesi statistica

10.07.2024

L'Unrae pubblica il rapporto annuale sulle caratteristiche e tendenze del settore

Tipo di prodotto: Rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2014-2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.unrae.it/

 

L'Unrae diffonde L'auto 2023. Sintesi statistica. La pubblicazione descrive le dinamiche del mercato dell’auto negli ultimi dieci anni e l’evoluzione della mobilità, sulla base di dati in parte prodotti dall’ente e in parte provenienti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dall’Aci.

Il rapporto considera tutti i comparti del settore automotive, dalle autovetture agli autocarri, dai veicoli industriali agli autobus, dai caravan ai motoveicoli, analizzando vari aspetti, come le vendite e le reti di vendita, il parco circolante, le emissioni di gas inquinanti, e presentando serie storiche dal 2014 al 2023. Il volume, inoltre, offre alcune informazioni sugli acquirenti del settore privato, come genere, età, include capitoli di approfondimento sui mercati europei e mondiali, è arricchito da infografiche e da una sintesi che illustra i principali dati dell'anno.

Nel 2023 si osserva una consistente ripresa in tutti i comparti del settore automotive. In particolare, le vendite di autovetture crescono del 19%, passando dai 1,317 milioni del 2022 ai 1,566 milioni del 2023. Il parco circolante a fine anno è composto da 40 milioni di autovetture (di cui oltre il 23% ante Euro 4), da 4,4 milioni di veicoli commerciali leggeri (39% ante Euro 4), da 740.000 veicoli industriali (52% ante Euro V) e da 62.300 autobus (31,9% ante Euro 4).

Per quanto riguarda le alimentazioni, continua il calo del diesel, che scende dal 19,6% al 17,5%, crescono le motorizzazioni a benzina, dal 27,8% al 28,6%, mentre si conferma il primato delle ibride, che arrivano al 36,1%. Inoltre, emerge un quadro di notevole ritardo del nostro mercato nella transizione energetica. Infatti le vetture “con la spina” (elettriche pure e ibride plug-in) aumentano del 16,3% a 135.433 unità, ma la loro quota di mercato scende all’8,6%, con Bev e Phev ferme rispettivamente a quota 4,2% e 4,4%. Il nostro Paese è all’ultimo posto fra i cinque maggiori mercati d’Europa e questo ritardo pesa a sua volta sull’ambiente, causando un incremento delle emissioni di CO2, salite a 119,5 g/Km nel 2023, dopo due anni di calo.
 
Fra i canali di vendita, al primo posto ci sono i privati, la cui quota nell’ultimo anno scende tuttavia dal 58, 9% a 56,2%. Al secondo posto spicca il noleggio a lungo termine, con una quota che nell’ultimo anno sale al 24,1%.

Per quanto riguarda gli altri comparti, si segnala una crescita del 22% dei veicoli commerciali nuovi e del 12,2% dei veicoli industriali, mentre scendono del 7,4% rimorchi e semirimorchi. Le vendite di autobus mostrano una crescita molto rilevante, pari al 70%, grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr e agli investimenti delle Regioni.

Considerando il quadro internazionale, nel 2023 nell’Europa a 31 (Eu+UK+EFTA) sono stati immatricolati 12,85 milioni di vetture; l’Italia, con i suoi 1,566 milioni, pesa per il 12,2% del totale. Nel mondo, inoltre, sono state prodotte 68 milioni di vetture; l’Asia copre il 68,5% della produzione mondiale, e più della metà di questa quota è fabbricata in Cina; l’Europa occidentale copre circa il 14% della produzione, l’Europa orientale l’8,7%, i Paesi Nafta il 4,4%, il Sud America il 3,1%, mentre una piccola quota residua viene prodotta in Africa.

Categorie: Industria e costruzioni | Unrae - Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento