L’economia del Molise

18.06.2024

La Banca d'Italia pubblica il rapporto annuale

Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: anno 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.bancaditalia.it/

 

Il report annuale L’economia del Molise fa parte della serie Economie regionali, a cura della Banca d'Italia, dedicata all’analisi della struttura economica e finanziaria delle economie locali. La pubblicazione, contenente dati riferiti in massima parte al 2023 e all’inizio del 2024, è basata sull’elaborazione di varie fonti di dati, tra cui le statistiche ufficiali prodotte da InpsIstatMinistero del lavoro e delle politiche sociali e Agenzia delle entrate.

La crescita dell'economia del Molise è sensibilmente rallentata nel corso del 2023, risentendo, come nel resto del Paese, degli effetti della restrizione monetaria e del clima di incertezza dovuto alle crescenti tensioni geopolitiche. Secondo le stime della Banca d’Italia, l’aumento dell’attività economica in Molise è pari allo 0,9%, un valore in linea con la media nazionale e lievemente al di sopra dell’insieme delle regioni del Mezzogiorno

Nel corso del 2023 l’attività industriale in Molise è cresciuta, in controtendenza rispetto all’indebolimento rilevato nel resto del Paese. Infatti, l’Indagine sulle imprese industriali e dei servizi (Invind) della Banca d’Italia, effettuata su un campione di aziende con sede in regione e con almeno 20 addetti, mostra un ulteriore aumento del fatturato misurato a prezzi costanti, seppure più lieve rispetto al biennio precedente Per il comparto automobilistico, costituito prevalentemente da unità produttive di imprese multinazionali con sede nella regione, le stime della Banca d’Italia indicano una crescita marcata dei livelli di attività, con un incremento del valore aggiunto di oltre il 10%.

Nel 2023 il valore aggiunto del settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca è tornato a crescere lievemente (+1,4 %), dopo la marcata flessione dell’anno precedente (-11,7 %). Nel Mezzogiorno si è invece registrato un calo sostanzialmente, in linea con quello rilevato dall’Istat per l’Italia (-2,5%).

Sulla base della Rilevazione sulle forze di lavoro (Rfl) dell’Istat, nel 2023 il recupero dei livelli occupazionali è proseguito in Molise per il secondo anno consecutivo. Il numero degli occupati, infatti, è aumentato del 3,1%, in linea con il Mezzogiorno e più che nella media nazionale (2,1%), rimanendo tuttavia su un livello inferiore a quello del 2019, precedente la crisi pandemica. La crescita ha beneficiato della ripresa della componente maschile (2,5%) e dell’ulteriore aumento di quella femminile (4%).

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Molise

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento