Rapporto Inapp

14.06.2023

Online i dati relativi al mercato del lavoro nel 2023

Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: anno 2022
Anno di edizione: 2023
Disponibile su: https://www.inapp.gov.it/

L'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (Inapp) pubblica il Rapporto Inapp 2023. Lavoro e formazione: l’Italia di fronte alle sfide del futuro. La pubblicazione analizza le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte delle tendenze globali di cambiamento dei sistemi economici.

Tra i dati si legge che nel periodo compreso tra il 1991 e il 2022 i salari reali sono rimasti pressoché invariati, con una crescita dell’1%, a differenza dei Paesi dell’area Ocse dove sono cresciuti in media del 32,5%. In particolare, nel solo 2020 (terzo nell’anno della pandemia da Covid-19) si è registrato un calo dei salari in termini reali del -4,8%. Il numero di assunzioni nel 2022 è in flessione rispetto al 2021: 414mila nuove attivazioni nette nel 2022 a fronte di 713mila nel 2021. Si conferma un numero di attivazioni maggiore per la componente maschile (54% rispetto al 46% delle donne) mentre la categoria dei giovani, dopo essere stata colpita profondamente dalla pandemia e dalla precedente crisi del 2008, conferma il recupero di quote occupazionali: il 26% delle attivazioni del 2022 si concentra nella fascia dai 25 ai 34 anni, a seguire le quote dei 35-44enni (21%) e dei 45-54enni (20%).

Categorie: Lavoro | Inapp - Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento