La domanda di lavoro per bacino dei centri per l'impiego
Sviluppo Lavoro Italia presenta il rapporto sulle caratteristiche della domanda di lavoro in Italia
Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Periodo di riferimento: anni 2021-2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: Sviluppo Lavoro Italia
Sviluppo Lavoro Italia diffonde il quarto rapporto La domanda di lavoro per bacino dei centri per l'impiego. Il volume, incluso nel Psn 2023-2025, analizza la domanda di lavoro espressa dalle aziende sul territorio nazionale.
Sono prese in considerazione sei dimensioni di analisi: la capacità del territorio di esprimere un fabbisogno di manodopera costante nel tempo, la presenza di imprese con saldi occupazionali positivi a carattere permanente, l’intensità della domanda di lavoro a carattere permanente, la quota di assunzioni di giovani e di donne, l’incidenza delle assunzioni di lavoratori con elevate competenze.
Il Nord e alcune zone costiere del Centro presentano una domanda di lavoro che offre maggiori opportunità professionali per giovani e donne ed esprime una forte richiesta di competenze avanzate nei settori chiave dell’industria e dei servizi. Anche in alcune aree del Mezzogiorno si osservano, tuttavia, risultati in linea con quelli del Centro-Nord.
Nel rapporto si legge che Il 70,2% delle aziende che hanno effettuato assunzioni l’anno precedente continua ad assumere anche l’anno successivo (il confronto è tra il periodo dal III trimestre 2021 al II trimestre 2022 e dal III trimestre 2022 al II trimestre 2023). La quota di assunzioni dei giovani con età inferiore ai 29 anni supera il 45% in alcuni territori del Nord, mentre in alcune aree del Mezzogiorno è inferiore al 20%. Per quanto riguarda l’inserimento occupazionale delle donne, analizzato nel periodo che va dal III trimestre 2022 al II trimestre 2023, si osserva che alcuni territori del Mezzogiorno hanno percentuali tra le più elevate a livello nazionale. Permangono comunque ampi divari territoriali: la quota di contratti di lavoro destinati alle donne in alcune aree del paese supera il 50% mentre in altre è al di sotto del 25%.
Il Rapporto è corredato da un cruscotto di dati navigabili e da approfondimenti sui bacini di competenza dei Centri per l’impiego.
Categorie: Lavoro | Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.