Rapporto annuale sul leasing
L'Assilea pubblica i dati riferiti al 2023
Il Rapporto annuale sul leasing offre una sintesi dell’attività dell'Assilea e contiene un'ampia analisi dei principali sviluppi e caratteristiche del mercato leasing nel 2023, oltre a un’appendice statistica con la classifica dei volumi di nuovo stipulato. La pubblicazione offre approfondimenti sui principali comparti del leasing, auto, strumentale, immobiliare e sulle dinamiche di portafoglio. Inoltre, è arricchita dai contributi di autorevoli rappresentanti del mondo accademico, finanziario e imprenditoriale.
Nel 2023 i nuovi finanziamenti di leasing arrivano a un volume complessivo di 34,8 miliardi di euro, un valore che non si raggiungeva dal 2008, con una crescita del +8,8% rispetto al 2022. Complessivamente sono stati stipulati oltre 648mila nuovi contratti, il 5,6% in più.
Il 60,6% dei finanziamenti è relativo al comparto auto (autoveicoli, veicoli commerciali e industriali), con un incremento del 28,8% rispetto al 2022. Tiene il leasing del settore immobiliare (+0,5%), mentre è in controtendenza il dato dei beni strumentali (-16,8%), su cui incide l’effetto della stretta della politica monetaria della Bce.
Più nel dettaglio, il volume dei finanziamenti leasing e noleggio a lungo termine di autovetture cresce del 31,7% e raggiunge il 29% delle nuove immatricolazioni del 2023. Un terzo delle autovetture green (elettriche a batteria, plug-in e ibride) di nuova immatricolazione in Italia è stato finanziato attraverso leasing o noleggio a lungo termine. Inoltre, oltre due terzi dei veicoli commerciali elettrici di nuova immatricolazione sono stati finanziati in leasing o noleggio a lungo termine. È in forte crescita (+117,2%) il leasing di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Riguardo ai clienti che hanno stipulato nuove operazioni di leasing nel 2023, questi sono per oltre il 95% micro e piccole/medie imprese.
Categorie: Servizi | Assilea - Associazione italiana leasing