Il consumo di suolo in Italia

L'Ispra pubblica il rapporto relativo al 2022
Tipo di prodotto: rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2022
Anno di edizione: 2023
Disponibile su: www.isprambiente.gov.it
Il rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici è curato dall'Ispra, che si avvale anche del lavoro di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa).
Il volume, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.
Gli ultimi dati mostrano che il consumo di suolo nel 2022 registra un’accelerazione. I fenomeni di trasformazione del territorio agricolo e naturale in aree artificiali, infatti, interessano 2,5 metri quadrati al secondo e riguardano quasi 77 chilometri quadrati in un solo anno, il 10% in più rispetto al 2021. I maggiori incrementi di consumo di suolo, infine, si rilevano in Lombardia (con 908 ettari in più), Veneto (+739 ettari), Puglia (+718 ettari), Emilia-Romagna (+635), Piemonte (+617).
Categorie: Ambiente ed energia | Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale