Il Friuli-Venezia Giulia in cifre

La Regione pubblica la 54° edizione dell’annuario statistico
Tipo di prodotto: annuario statistico
Periodo di riferimento: 2022
Anno di edizione: 2023
Disponibile su: www.regione.fvg.it
La Regione Friuli-Venezia Giulia pubblica la 54° edizione dell’annuario statistico che rappresenta un prezioso strumento di consultazione per cittadini e amministratori. La pubblicazione, divisa in sette sezioni tematiche dedicate ai principali fenomeni economici, sociali, demografici e ambientali del territorio, è corredata da link di approfondimento e da un glossario. Oltre al testo integrale, sono scaricabili tabelle e grafici e una sintesi dei dati più significativi.
Nell’annuario si legge che, al 31 dicembre 2022, i residenti della regione sono quasi un milione e duecentomila e la loro età media è 48,3 anni. Gli stranieri residenti sono il 9,7% della popolazione e si concentrano prevalentemente nel Pordenonese e nei grandi centri urbani. La speranza di vita alla nascita (80,4 anni per gli uomini e 85,3 anni per le donne) è in aumento dopo il brusco calo causato dall’incremento della mortalità dovuto alla pandemia.
I problemi relativi alla zona in cui si vive, come il traffico, la criminalità o la sporcizia delle strade sono meno sentiti in Friuli-Venezia Giulia rispetto all’intero territorio italiano; in particolare, il rischio di criminalità viene segnalato dal 9,4% delle famiglie della regione a fronte del 21,9 per cento del dato nazionale.
Anche nel 2022 la partecipazione dei cittadini del Friuli-Venezia Giulia a eventi culturali fuori casa è elevata: circa un cittadino su quattro ha presenziato ad almeno due attività culturali (uno su dieci la media nazionale) e gli ingressi a spettacoli teatrali, sportivi e mostre triplicano rispetto all’anno precedente. Particolarmente diffusa risulta anche l’abitudine alla lettura di libri che riguarda il 48,9% degli abitanti della regione, nove punti percentuali in più della media nazionale.
Per quanto riguarda il turismo, nel 2022 si rilevano 2,6 milioni di arrivi e 9,4 milioni di presenze; si tratta di valori ampiamente superiori a quelli dell’anno precedente e che, in termini di presenze, registrano il valore massimo dall’inizio della rilevazione. I turisti stranieri sono il 55% del totale, in prevalenza austriaci (1,7 milioni di presenze, +25,4% rispetto al 2021) e tedeschi (1,3 milioni, +38,7%).
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia