L’economia della Lombardia

21.06.2013

Milano: la Banca d’Italia presenta il rapporto sull’economia regionale

Tipo di prodotto: rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2012
Anno di edizione: 2013
Disponibile su:  www.bancaditalia.it

 

L’economia della Lombardia fa parte della serie Economie regionali redatte dalla Banca d’Italia.

Il volume è strutturato in tre capitoli. Il capitolo primo sull’economia reale tratta delle attività produttive, degli scambi con l’estero e del mercato del lavoro. Secondo la rilevazione Istat sulle forze di lavoro, la crisi ha ridotto la partecipazione al lavoro, colpendo i lavoratori più giovani e in particolare, gli uomini: tra il 2008 e il 2012 il calo del tasso di occupazione è stato di 2,3 punti percentuali (-3,7% per gli uomini e -0,9% per le donne).

Nella classe tra i 15 e i 24 anni, il tasso di occupazione maschile è sceso di 11,3 punti percentuali e quello femminile di 6,9 punti; per le persone tra i 25 e i 34 anni è diminuito, rispettivamente del 7,7% e del 5,4%.

Sospinti dal prolungamento della vita lavorativa, i tassi di occupazione sono aumentati per le persone con oltre 55 anni e, per le donne, anche nella fascia di età 45-54.

Il capitolo secondo definisce il tema dell’intermediazione finanziaria  con il mercato del credito e la struttura del sistema finanziario.

In base alle indicazioni tratte dalla Regional Bank Lending Survey, nella seconda parte del 2012 la contrazione della domanda di prestiti delle imprese si è attenuata e secondo i modelli di trend previsionali dovrebbe stabilizzarsi nel primo semestre dell’anno in corso.

Il calo delle richieste di nuovi finanziamenti ha continuato a essere più marcato per le imprese edili. Il maggior fabbisogno di fondi, soprattutto a fini di ristrutturazione, delle posizioni debitorie non ha pienamente compensato la flessione della domanda indirizzata agli investimenti produttivi.

Il terzo capitolo sulla finanza pubblica decentrata definisce la spesa pubblica locale, le principali modalità di finanziamento e i vincoli di bilancio degli enti territoriali.

Sulla base dei Conti pubblici territoriali elaborati dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica – Ministero dello sviluppo economico, la spesa pubblica primaria delle Amministrazioni locali della Lombardia è stata pari a 3.432 euro pro capite nel triennio 2009-2011, contro 3.324 euro della media delle Regioni a statuto ordinario e sono cresciute in media dell’1,6% nel triennio.

 

 

Categorie: Lombardia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento