L’economia della Puglia
La Banca d’Italia pubblica il rapporto 2021
Tipo di prodotto: Rapporto annuale
Anno di riferimento: 2021
Anno di edizione: 2022
Disponibile su: www.bancaditalia.it
L’economia della Puglia fa parte della serie di volumi annuali intitolata Economie regionali, a cura della Banca d'Italia, dedicata all’analisi della struttura economica e finanziaria delle economie locali. Le pubblicazioni, contenenti dati riferiti al 2021, sono basate sull’elaborazione di varie fonti di dati, tra cui le statistiche ufficiali prodotte da Inps, Istat, Ministero della Salute, Regione Puglia e Eurostat.
Secondo il rapporto, nel 2021 il valore aggiunto nel settore industriale cresce significativamente (10,2% a prezzi costanti), recuperando circa i quattro quinti della flessione del 2020. La dinamica positiva del fatturato riguarda tutti i principali comparti del manifatturiero, soprattutto quelli della chimica, dei prodotti tessili e dei minerali non metalliferi, che hanno beneficiato della forte ripresa della domanda estera. La crescita è elevata anche nel siderurgico, dopo l’andamento particolarmente negativo registrato nel 2020.
L'occupazione recupera i due terzi della perdita del 2020, grazie alla forte crescita delle assunzioni nette a tempo indeterminato e determinato, proseguita nei primi mesi del 2022, mentre la dinamica dei licenziamenti resta sui livelli bassi del 2020, nonostante il progressivo esaurimento dei provvedimenti di blocco. L’andamento positivo dell'occupazione favorisce l’aumento dell'offerta di lavoro, soprattutto femminile ma la partecipazione al mercato del lavoro delle donne continua a essere molto inferiore a quella degli uomini. ll divario di genere nei tassi di partecipazione (28,9 punti percentuali nel 2020) è nettamente superiore alla media italiana (18,9 punti).
Nonostante la ripresa produttiva e occupazionale, la quota di famiglie povere aumenta raggiungendo il 10% (9,4% nel 2020) a fronte del 7,5% della media nazionale e resta alta anche la percentuale di famiglie beneficiarie di Reddito e Pensione di Cittadinanza (+12%).
Nel 2021 i prestiti alle famiglie crescono più intensamente rispetto al 2020 (4,1%) a seguito della forte ripresa delle compravendite nel mercato immobiliare (4,8%); il credito al consumo (3,1%) beneficia della ripartenza dei consumi.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Puglia